SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tanto maggiori quanto più in basso si fa il taglio; e diventano massimi quando tutto il bulbo è separato dal midollospinale. La sede dei centri vasocostrittori è nella formazione reticolare del bulbo, e di là scendono le fibre nei cordoni laterali ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che fu detta malattia di Dubini. L. Rolando, professore a Torino, compì studî notevoli sulla struttura del cervello e del midollospinale. Non meno importanti furono i progressi nel campo dell'embriologia per opera di M. Rusconi e di G. B. Amici ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] delle vertebre potrà cagionare paralisi di senso e di moto più o meno estese, da compressione o invasione del midollospinale; uno delle ossa del piede, tumefazione progressiva e incapacità ai movimenti attivi e passivi; uno cresciuto in più ossa ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] minima. L'eccitazione elettrica faradica e galvanica è normale o diminuita, solo nelle forme consecutive a lesioni del midollospinale o dei nervi, compare la reazione degenerativa; l'eccitabilità meccanica è aumentata.
V. Infiammazioni acute. - Un ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] non si verifica più quando è soppressa l'influenza del sistema nervoso sui muscoli (mediante la sezione, in alto, del midollospinale, o mediante il curaro). È lecito, quindi, ammettere che l'aumento delle ossidazioni provocate dal freddo dipenda da ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] dorso-ventrale, nei Negri. Nei Fuegini non esiste quell'ampliamento del forame midollare che si riscontra abitualmente in corrispondenza del rigonfiamento cervicale del midollospinale (Sera).
Già il Mivart aveva osservato che i caratteri che sono ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] nella porzione di cute che dipende da quel nervo. Le fibre sudorali per il tronco e per le estremità si originano dal midollospinale e attraverso ai rami comunicanti si recano ai cordoni e ai ganglî del simpatico; da questi, per mezzo dei rami grigi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] (figg. 29-30).
Colture di tessuto nervoso embrionale. - Se s'espianta in vitro un frammento di encefalo, di midollospinale, di ganglio spinale o simpatico di un embrione, non si manifesta in un primo tempo migrazione di cellule come nelle altre ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] impulso per opera di C. Golgi, che con i metodi cromoargentici fece conoscere la struttura normale del cervello e del midollospinale, permettendoci così di valutarne le alterazioni; gli studî del Golgi furono continuati da S. R. Ramón y Cajal, da F ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , in parte a quello degli Anfibî; in esso sono particolarmente sviluppati gli emisferi, mentre è piccolo il cervelletto.
Il midollospinale nella generalità dei pesci si continua fino alla coda, in alcuni pesci però termina presto: così in Lophius e ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...