coscia
Il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio.
Anatomia
Lo scheletro della c. è costituito dal femore, che è rivestito da parti molli, costituite fondamentalmente da muscoli, [...] di Paget delle ossa), oppure secondarie a lesioni di altri apparati (paralisi della muscolatura per lesioni del midollospinale), o proprie dei tessuti e degli organi che costituiscono la coscia. Tra queste ultime prevalgono per importanza le ...
Leggi Tutto
coccige
Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’uomo della coda dei mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre (vertebre caudali), profondamente modificate nella loro [...] può associarsi a tramiti fistolosi e in questo caso è necessario definire se ci sono anomalie a carico del midollospinale. Plesso coccigeo: l’intreccio delle branche anteriori dei primi due nervi sacrali con il nervo coccigeo prima della loro ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] da midollospinale fissurato, per arresto del suo sviluppo, con assenza delle meningi. Nella zona centrale della tumefazione manca anche il rivestimento cutaneo. Il m. è 10 volte più frequente del meningocele. Quasi esclusivamente localizzato alla ...
Leggi Tutto
dura madre
Membrana fibrosa, la più esterna delle tre meningi, spessa e resistente, che riveste la parete interna del cranio e del canale vertebrale, ai quali aderisce più o meno intimamente. La d. m. [...] le vene dell’encefalo e dell’orbita. La d. m. spinale ha la forma di un cilindro cavo nel quale è contenuto il midollospinale; nello spazio compreso fra la d. m. spinale e le pareti del canale vertebrale (spazio epidurale) sono contenuti tessuto ...
Leggi Tutto
meninge
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollospinale, e che essendo ricche di vasi sanguiferi contribuiscono alla loro [...] nutrizione. Le m. esplicano anche una funzione protettrice e di barriera tra sangue e liquido cerebrospinale (barriera emato-encefalica). Nell’uomo le m. sono in numero di tre, disposte concentricamente ...
Leggi Tutto
meningioma
Tumore originato dalle cellule meningee dell’encefalo e del midollospinale, generalmente benigno, a localizzazione intracranica (m. della base anteriore, della fossa cranica posteriore, intraventricolare) [...] o intrarachidea (m. dorsale, cervicale, lombare). Ad accrescimento molto lento, generalmente non dà metastasi e la sua gravità è in rapporto alla sua localizzazione e alla conseguente sindrome compressiva, ...
Leggi Tutto
verme
Parte mediana del cervelletto, la cui superficie è percorsa, come pure gli emisferi, da un gran numero di solchi trasversali che lo suddividono in lobuli. Il v. comprende quella parte della corteccia [...] cerebellare che invia fibre lungo le vie nervose dirette al midollospinale. Nei tumori del v. cerebellare predominano i disturbi dell’equilibrio. V. solitario: ➔ tenia. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] La dipendenza dell'organismo dai narcotici sembra ubiquitaria: essa è dimostrabile anche in cellule isolate, in segmenti del midollospinale separati dal resto del sistema nervoso centrale, in prodotti di concepimento "in utero" di madri intossicate ...
Leggi Tutto
GOWERS, William Richard
Vittorio Challiol
Medico, nato a Londra il 20 marzo 1845, ivi morto il 4 maggio 1915. Laureato a Londra nel 1870, vi esercitò costantemente la medicina e specialmente la neurologia. [...] dell'Ospedale nazionale per epilettici e sifilitici.
Le sue ricerche si riferiscono soprattutto alle malattie del midollospinale, alle alterazioni del nervo ottico nelle malattie cerebrali, all'epilessia, alle leggi del dinamismo vitale. Assertore ...
Leggi Tutto
LAMINECTOMIA (dal lat. lamina "lamella" e dal gr. ἐκτομή "escissione")
Emilio Comisso
Operazione chirurgica che consiste nella resezione d'uno o più archi vertebrali, com'è indicato nello schema accanto, [...] può essere prodotta da varie cause: da tumori o da fratture delle vertebre, da tumori delle meningi o del midollospinale, dalla presenza di ascessi o d'altre formazioni patologiche nell'interno del canale vertebrale. La laminectomia può essere ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...