BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] dell'avambraccio umano. Nel corso delle sue indagini anatomiche sul sistema nervoso, segnalò il solco intermediario anteriore del midollospinale, al quale fu poi dato il suo nome. Le sue numerose pubblicazioni sono in gran parte raccolte negli ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] è a progressione più lenta. La forma che insorge tra i 21 e i 35 anni coinvolge principalmente il midollospinale e i nervi periferici, e progredisce lentamente con incontinenza, impotenza, spasticità degli arti inferiori, qualche volta demenza. Una ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] relativa alla diminuzione della temperatura ambiente viene registrata dai termorecettori cutanei e, attraverso il midollospinale e la corteccia sensitiva, giunge all'ipotalamo posteriore, preposto ai meccanismi di termoconservazione, ove ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollospinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] comun., paralisi infantile) che si manifesta con alterazioni paralitiche, connesse a un’infiammazione della sostanza grigia del midollospinale, localizzata alle corna anteriori. Attribuita, per molto tempo, all’azione di un unico virus neurotropo, è ...
Leggi Tutto
acetilcolina
Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] motorie che innervano la muscolatura scheletrica volontaria. Nell’SNC il sistema colinergico ha estese ramificazioni nel midollospinale, nel talamo, nel sistema limbico e nella corteccia. L’a. assicura una neurotrasmissione rapida, ma generalmente ...
Leggi Tutto
fibra nervosa
Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale [...] ). Le f. n. più sottili non presentano una guaina mielinica, ma solo il rivestimento della cellula gliale. Nell’encefalo e nel midollospinale, le f. n. sono riunite in fasci che costituiscono le vie, o tratti, afferenti ed efferenti che collegano le ...
Leggi Tutto
emiplegia
Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite [...] cerebrale (➔ bulbare, sindrome). Raramente un’e. può essere causata da lesioni omolaterali delle colonne laterali del midollospinale cervicale. La gravità dei sintomi neuromuscolari da e. per lesione cerebrale non raggiunge quella da lesione del ...
Leggi Tutto
corteccia cerebrale motoria
Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollospinale. Queste [...] fibre nervose compongono il cosiddetto fascio piramidale e sono in assoluto gli assoni più lunghi del sistema nervoso. La corteccia cerebrale motoria riceve afferenze dalle aree somatosensitive primaria ...
Leggi Tutto
citoarchitettonica del tessuto nervoso
Disposizione delle cellule del tessuto nervoso, e in partic. di quelle della corteccia cerebrale. Schematicamente, nella neocorteccia si possono distinguere due [...] parallelamente le une con le altre, che con le loro molteplici connessioni proiettano alle altre regioni cerebrali e al midollospinale; le cellule non piramidali, con morfologia eterogenea, i cui assoni non lasciano la corteccia ma si connettono con ...
Leggi Tutto
ventricoli cerebrali
Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] il liquor. Il IV ventricolo si origina come cavità impari del rombencefalo, che si continua nel canale ependimale del midollospinale; un orifizio (foro di Magendie) e due recessi laterali (fori di Lutschka) mettono in comunicazione il liquor ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...