nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] l’incrociamento dei due fasci, destro e sinistro, che vanno poi a terminare sui motoneuroni delle corna anteriori del midollospinale. Altro organo del sistema n. deputato al controllo motorio è il cervelletto. La sua funzione è quella di controllare ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] e, attraverso il corpo calloso, nell’emisfero contro-laterale. Rara è l’insorgenza a livello cerebellare o del midollospinale. Nei bambini colpisce i gangli della base o il tronco cerebrale. Clinicamente si manifesta particolarmente nei pazienti ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] ancora stimolare le difese immunitarie e generare memoria immunitaria.
I vaccini vivi
La poliomielite era una malattia tremenda del midollospinale, che colpiva bambini e giovani e provocava spesso la morte o la paralisi. La causa era un virus: nel ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] normali la stimolazione delle fibre Aβ induce l’attivazione di un numero ridotto di cellule nelle lamine superficiali del midollospinale, in modelli animali di dolore neuropatico si ha una cospicua attivazione neuronale nelle lamine I-II. Quindi, lo ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] ventricoli e nello spazio subaracnoideo rappresenta la via elettiva di disseminazione a distanza nel cervello e nel midollospinale. Da un punto di vista clinico vi è assenza di manifestazioni sistemiche (per es., cachessia, sindromi paraneoplastiche ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] si rilassa e accumula energia sotto forma di sostanze di riserva. Anche i neuroni del sistema parasimpatico si trovano nel midollospinale, ma alle due estremità della colonna vertebrale. I loro assoni sono più lunghi rispetto a quelli del sistema ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] grandi sistemi: nervoso, arteriale e venoso, con i nervi connessi al cervello, sede dell’anima razionale, e al midollospinale. Postulò che i nervi fossero condotti riempiti da uno pneuma psichico, un fluido specifico che deriva dall’aria inspirata ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] dell'addome; quelle midollari, circoscritte o diffuse e che, a seconda dell'intensità del trauma, possono interessare il midollospinale, le radici nervose e il rivestimento meningeo; e, soprattutto, quelle cerebrali, nel cui ambito si tende oggi a ...
Leggi Tutto
tetano
Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] nervoso centrale, ove eccita elettivamente i neuroni motori dei nuclei bulboprotuberanziali e delle corna anteriori del midollospinale, con conseguenti contratture spastiche dei rispettivi muscoli striati. Il periodo d’incubazione varia in genere da ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] via liquorale dando metastasi nel sistema ventricolare e, a distanza, metastasi intradurali a livello del midollospinale. Diverse modificazioni genetiche ed epigenetiche sono state descritte nel medulloblastoma. L’alterazione cromosomica più comune ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...