neurofibromatosi
Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] tipico della malattia, specialmente nei pazienti pediatrici. Circa l’80% dei tumori gliali nella NF2 è localizzato nel midollospinale, a differenza dei gliomi in generale, che sono prevalentemente cerebrali e consistono per lo più in ependimomi. Il ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] per il quale i tensocettori sulla parete della vescica, stimolati dalla presenza di urina, inviano, tramite il midollospinale, gli impulsi sensitivi alla corteccia cerebrale. Tale stimolo compare solitamente quando la quantità di urina supera i 200 ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] dai peduncoli cerebrali, sono costituite dai fasci di fibre piramidali destinate ai nervi encefalici e ai vari livelli del midollospinale, dalle vie cortico-cerebellari, che hanno un raccordo sinaptico nei nuclei basilari del ponte e raggiungono il ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollospinale) o del sistema nervoso [...] periferico (nervi encefalici, nervi spinali) mediante stimolazione elettrica (n. elettrica) o somministrazione intratecale di che, a livello delle corna dorsali del midollo, attiverebbero interneuroni inibitori delle fibre afferenti nocicettive Aδ ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] centralmente, e stringe contatti sinaptici con i neuroni delle lamine superficiali delle corna dorsali del midollospinale. I neuroni dei gangli spinali mediano la sensibilità dolorifica proveniente da tutte le parti del corpo, a parte il distretto ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] che costituiscono i prolungamenti (assoni) dei motoneuroni alfa, situati nelle corna anteriori del midollospinale. Il punto di contatto dell’assone con il muscolo è detto placca motrice o sinapsi neuromuscolare. L’unità funzionale del muscolo è l’ ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] si tocca un oggetto caldo la sensazione che deriva dal contatto precede quella termica. Dopo il loro ingresso nel midollospinale, le proiezioni centrali di questi neuroni assumono un decorso analogo a quello delle fibre che mediano la sensibilità ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] ventricoli cerebrali. Sono frequentemente interessati il corpo calloso, i nervi ottici e il tronco cerebrale. Anche il midollospinale è spesso sede di lesioni, soprattutto nel tratto cervicale, a livello delle colonne dorsali, delle regioni subpiali ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] , la serotonina, che gioca un ruolo cruciale nel controllare il segnale dolorifico in arrivo al cervello dal midollospinale. Anche alcuni farmaci antiepilettici possono essere utilizzati per il trattamento del dolore, per es. in quei casi ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] zone dell’SNC quali il III ventricolo, le vie ottico-chiasmatiche e, meno frequentemente, nei gangli della base o nel midollospinale. Nei pazienti affetti da neurofibromatosi (➔) di tipo 1 (nf1) è la forma più frequente di neoplasia cerebrale e si ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...