BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] indagini sulla genesi della cellula nervosa (Ricerche intorno alla genesi ed al modo di formazione della cellula nervosa nel midollospinale e nella protuberanza del pollo, ibid.,XXX [1904], pp. 96-119; Sul modo di formazione della cellula nervosa ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] che regola tra l’altro la sensazione di sazietà; nell’amigdala, associata con le emozioni e la paura; nel midollospinale, associato con le sensazioni periferiche come il dolore; nel tronco encefalico, associato con il sonno, l’eccitazione sessuale e ...
Leggi Tutto
Ernia
Sergio Stipa
Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. [...] tra due vertebre contigue, dalla sua sede abituale posteriormente verso il canale midollare. Poiché le strutture nervose motorie e sensitive che si dipartono dal midollospinale possono essere compromesse dall'ernia discale, si può sviluppare una ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] Il diaframma divide l'aorta discendente in aorta toracica e aorta addominale: la prima porta il sangue al torace e al midollospinale, la seconda, dopo aver irrorato gli organi viscerali, si biforca per dare origine alle due arterie iliache comuni. L ...
Leggi Tutto
volontà e decisione
La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] stimoli esterni è la corteccia motoria primaria, da cui si dipartono i fasci nervosi che trasmettono le informazioni al midollospinale e ai muscoli. Nel caso delle azioni volontarie, il circuito di attivazione della corteccia motoria primaria passa ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] colpiscono i neuroni motori, ossia sclerosi laterale amiotrofica (SLA); e forme che colpiscono il midollospinale e il cervelletto, queste ultime denominate genericamente degenerazioni spinocerebellari (malattia di Friedreich).
Sintomatologia
Nelle ...
Leggi Tutto
corteggiamento
Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] . Le cellule che esprimono aromatasi proiettano fibre nervose nel mesencefalo da cui l’estradiolo raggiungerebbe il midollospinale fino alla regione pelvica, agendo da determinante motorio del comportamento copulatorio finale maschile. Le proiezioni ...
Leggi Tutto
displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] degli emisferi cerebrali, della corteccia cerebrale, del cervelletto, della corteccia cerebellare, del tronco cerebrale, del midollospinale e dei vasi cerebrali. Poiché questi quadri malformativi sono molto eterogenei dal punto di vista eziologico e ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] e di neuroni che escono dal ciclo cellulare e migrano a lunga distanza, raggiungendo la loro posizione finale nel cervello e nel midollospinale. I neuroni si moltiplicano con un ritmo di circa 4.000 al secondo e, al termine della 16a settimana, sono ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] che i neuroni dell’area 4 siano connessi in modo potente e selettivo con l’attività dei motoneuroni del midollospinale.
La codifica neuronale nell’area 4. Registrazioni elettrofisiologiche dell’attività dei neuroni dell’area 4 hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...