movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] alternate di muscoli flessori ed estensori alla base della deambulazione; come i riflessi, hanno alla base circuiti posti nel midollospinale o nel tronco dell’encefalo la cui attività è modulata dai centri superiori. I m. volontari sono atti motori ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] miocardio. La stimolazione di queste terminazioni nervose dà origine a un impulso elettrico che raggiunge il midollospinale, da dove viene proiettato al cervello determinando la sensazione di dolore caratteristica dell'ischemia cardiaca.
Aspetti ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] ampiezza del PDR supera la soglia per la generazione di potenziali d’azione, questi trasportano il segnale verso il midollospinale, per i riflessi, e verso i centri superiori, per la percezione cosciente.
I recettori tattili. Sono stati identificati ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] nel sistema nervoso di mammifero sono rappresentate dal sistema motorio extrapiramidale (substantia nigra, corpo striato), dal midollospinale e, in periferia, da plessi intramurali di organi periferici. Le tachichinine interagiscono con tre distinti ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] sociali, quali ansia o sindrome depressiva.
Causa principale dell'impotenza su base neurologica sono le lesioni del midollospinale, che interrompono l'arco riflesso stimolante l'erezione, soprattutto se avvengono a livello del tratto lombosacrale ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] B. allo studio delle malattie del sistema nervoso, dopo che alla sua tesi di laurea su di un caso di emisezione del midollospinale (1887) venne conferito il premio Girolami.
In un suo studio clinico ed anatomico su Un caso di mielite cronica (Boll ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] il danno neuronale e l’infiammazione, inizialmente nelle aree nervose più fortemente interessate dalla patologia, quali il midollospinale nella sclerosi multipla, i gangli della base (corpo striato e globo pallido) nella malattia di Parkinson, e ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] respiratoria può essere compromessa da traumi in altre sedi del corpo (per es. fratture costali o lesioni del midollospinale). Tutto ciò rende necessario l'impiego di tecniche per il mantenimento della pervietà delle vie aeree (intubazione tracheale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] in maniera accurata parti del sistema nervoso, il cervello, il cervelletto, le connessioni tra encefalo e midollospinale, i nervi responsabili del movimento volontario (solidi) e dei processi sensoriali (cavi, contenenti pneuma cerebrale). Una ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] Einfluss des Nervensystems auf die Erzeugung der Diabetes.
Negli stessi anni, studiando gli effetti delle lesioni al midollospinale, scoprì l’insorgere di respirazione paradossa e di estensioni/contrazioni degli arti anteriori – un fenomeno che solo ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...