Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] tissutale risale al 1907, quando Ross Harrison (1870-1959) della Yale University prelevò un piccolo frammento di tessuto dal midollospinale di un embrione di rana e lo depose in un coagulo di linfa. L'osservazione del tessuto al microscopio per ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] ai principali circuiti neurali che sono responsabili del controllo motorio. Questi sono localizzati principalmente nel midollospinale e nel midollo allungato. Durante la locomozione, sia i centri motori sia quelli vegetativi sono sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] 1962), che l'avevano riscontrata in tre pazienti che erano stati sottoposti a interventi chirurgici nella parte alta del midollospinale e del tronco cerebrale. La denominazione deriva da una leggenda tedesca su cui si incentra il dramma Ondine (1939 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] . È noto, inoltre, che attualmente si eseguono con successo trapianti di numerosi organi, come, per es., cornea, cuore, fegato, midollospinale ecc. Si tratta di elementi organici viventi, non di macchine, ma la citazione è d'obbligo poiché tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] nervose che attraversano i nervi e la sostanza bianca del tubo neurale per arrivare alla corteccia cerebrale (encefalo e midollospinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca del neurasse è dedicato il De cerebro: la sua ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] . Studi recenti indicano che la tDCS può essere impiegata anche per modulare in modo non invasivo l’eccitabilità del midollospinale e del cervelletto. Nessuno tra gli studi fino a oggi pubblicati ha riportato effetti collaterali o reazioni avverse ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] per essere esaminati singolarmente.
Meno frequentemente si effettuano sezioni degli arti e della colonna vertebrale con il midollospinale. Per ciascun organo oggetto d'indagine vengono prelevati uno o più frammenti destinati agli esami istologici e ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] fratturato, come arterie e vene, nervi periferici, midollospinale, muscoli, tendini. Si parla inoltre di frattura- endomidollari, in quanto vengono introdotti e fissati dentro il canale midollare dell'osso diafisario e hanno forma di chiodi; i ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] , inoltre, produce deficit funzionali assai diversi a seconda della localizzazione anatomica. Per es., un danno a carico del midollospinale cervicale (secondario a un trauma o a un tumore), anche se di modesta estensione, può produrre deficit motori ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] Centrale (SNC), collocata in posizione periferica. Al pari di altri organi centrali (quali l’encefalo o il midollospinale), la retina è formata da neuroni, cellule nervose eccitabili che comunicano tramite sinapsi chimiche e giunzioni elettriche, e ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...