dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] lesione è situata a livello di sistema nervoso periferico, o centrale, se le alterazioni nervose sono localizzate nel midollospinale e nell’encefalo. Per quanto riguarda il d. neuropatico periferico, la lesione nervosa può essere ricondotta a varie ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] per quella data regione e capace di attivare classi di geni caratteristici. Per es., le regioni ventrali del midollospinale sono avviate al differenziamento in senso motorio e danno origine ai motoneuroni delle corna ventrali, mentre le cellule ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] gli effetti della rimozione di un arto sullo sviluppo delle strutture del midollospinale, riscontrando una diminuzione del numero di cellule nei gangli spinali. L'aplasia fu spiegata con la mancanza dell'azione organizzatrice normalmente indotta ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] contraddittorie e, per la fase tardiva, sicuramente di grave invalidità, una fonte cita la diagnosi di affezione del midollospinale. In ogni caso era ancora in pieno possesso delle sue forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] , come è stato dimostrato da S. Grillner (1996) nelle lamprede, vertebrati acquatici con soli 1000 neuroni nel midollospinale.
A parte considerazioni riguardanti la maggiore complessità del sistema, non ci sono motivi per pensare che il controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] idee generali che «intervenendo di continuo ed efficacemente nelle teorie matematiche moderne, possono dirsi costituirne il midollospinale», come il concetto di funzione, quello di trasformazione e forse anche quello di gruppo (Programmi..., cit ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è uno dei costituenti la normale flora intestinale, può diventare dannoso in altri distretti, come vescica urinaria, midollospinale, polmoni ecc.; altri microrganismi, che non provocano malattia nel loro habitat naturale, diventano invece altamente ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] testicolare che è costituito da fibre vagali (parasimpatiche) e rami simpatici provenienti dal segmento toracico del midollospinale. Nel testicolo le due componenti principali sono rappresentate dalle cellule interstiziali o cellule di Leydig, e ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] , dalle disautonomiein corso di polineuropatie e dai parkinsonismi.
La diagnostica strumentale neurofisiologica delle malattie del midollospinale
L’esplorazione neurofisiologica può essere adoperata per definire il tipo e l’estensione di un danno ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] gli esperimenti di F. Goltz e J. R. Ewald, i quali avevano dimostrato che la sezione trasversa del midollospinale a livello toracico faceva comparire contrazioni ritmiche spontanee nello sfintere esterno dell'ano (Der Hund mit verkürzten Rückenmark ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...