Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] ectoderma a destino neurale (neuroectoderma) convergono e si estendono a originare l’encefalo posteriore e il midollospinale presuntivi; il sottostante endoderma dorsale contribuirà al tubo intestinale. Con l’estensione convergente l’embrione perde ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] possono erniare, dando luogo a meningocele (se sono interessate solo le meningi) o mielomeningocele (se sono interessati midollospinale e meningi); la somministrazione di 400 mg di acido folico al giorno, a cominciare dall'inizio della gravidanza ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] nel tempo. L'erezione dipende da una stimolazione nervosa involontaria che ha origine nei segmenti lombari e sacrali del midollospinale e che causa dilatazione delle arteriole e costrizione di un sistema valvolare nel reflusso venoso. Nella donna l ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] ad alcuni nervi toracici (X-XII) e al I lombare, portano anche fibre sensitive dirette dall'utero verso il midollospinale. Filamenti nervosi raggiungono anche l'endometrio. Procedendo dall'interno verso l'esterno, nella parete dell'utero, si possono ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , e nevrassiti, a loro volta suddivise in encefaliti e mieliti, infezioni rispettivamente del parenchima cerebrale e del midollospinale. Molti agenti patogeni possono infettare il sistema nervoso centrale ma, tranne rare eccezioni, i singoli agenti ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] un bombardamento l'E., che rifiutava deliberatamente di scendere nei rifugi, rimase ferito, riportando una lesione al midollospinale che gli provocò la paresi parziale degli arti inferiori. Dopo due anni trascorsi nelle cliniche austriache, nel ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] organi e apparati diversi: per es. una deformità vertebrale può associarsi a una malformazione renale, cardiaca o del midollospinale.
Altri obiettivi dell'ortopedia nel primo anno sono l'inquadramento e il trattamento iniziale di patologie su base ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] EEG costante tipica del s. a onde lente. Se la sezione viene eseguita più caudalmente tra il bulbo e il midollospinale (preparato encéphale isolé), così da lasciare intatte le afferenze dei nervi cranici V e VIII, il cervello mostra normali cicli ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] compressione, da parte dei processi artrosici o degenerativi del disco, di strutture contenute nel rachide, in particolare il midollospinale, le radici nervose e i vasi sanguigni. Si parla allora di cervicoartrosi complicata, in cui si distinguono ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] presentano un generale miglioramento dei deficit cognitivi e motori causati da infarto cerebrale o lesione del midollospinale. Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
ambiente e cervello ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...