dura madre
La più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue una parte spinale, estesa [...] alla seconda o terza vertebra sacrale, in forma di un cilindro che racchiude il midollospinale e la cauda equina, fornendo anche guaine ai nervi spinali; e una parte cranica che tappezza la cavità cranica, cui aderisce fortemente (fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Marchi, Vittorio
Istologo (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell’ospedale psichiatrico di Reggio Emilia e primario medico all’ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] , lasciano scolorate le fibre sane, se il tessuto è stato in precedenza trattato con bicromato di potassio. Globuli di M.: frammenti di mielina che si mettono in evidenza con la colorazione di M. in caso di malattie degenerative del midollospinale. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Brown, 1937; v. Dale, 1937 e 1938).
b) Struttura della sinapsi neuromuscolare.
La fig. lA mostra schematicamente un motoneurone del midollospinale con il suo assone diretto in basso verso le fibre muscolari che esso innerva. I muscoli di un arto del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] vita extrauterina, del timo nell'adolescenza, l'ipotrofia del midollo osseo emopoietico, dei muscoli e di alcune strutture ossee e cellule nervose, e forse anche di nevroglia del midollospinale, inducendo una ‛sintesi letale' di coenzimi piridin- ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dei quali differisce soltanto per un residuo dal peptide naturale dell'EAS (derivato dalla proteina basica A. 1 del midollospinale di bue). Nella fig. 20 sono rappresentate le sequenze amminoacidiche di tali peptidi, numerati da S1 a S10, paragonate ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] istochimica. Grossi neuroni contenenti 5-HT sono stati osservati soprattutto negli Invertebrati. Una liberazione di 5-HT dal midollospinale, dopo stimolazione elettrica, è stata dimostrata nella rana e nel topo (N. E. Anden e altri, 1964). E ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] recettore a ciascun effettore, tutti i messaggi sono indirizzati tramite il sistema nervoso centrale - il cervello e il midollospinale nei Vertebrati - con la stessa logica di economia di un sistema telefonico che non manda linee da ogni telefono ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] e altri, 1976), ma i livelli di encefaline non sono influenzati da questa operazione nè da una sezione più alta del midollospinale. Possiamo così concludere che la lamina I e la sostanza gelatinosa (lamine II e III) del corno posteriore contengono ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] prova di un meccanismo colinergico. In questo modo è stato possibile mettere in luce meccanismi di questo tipo nel midollospinale e in altre parti del sistema nervoso centrale e la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicole ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la base risultava spezzata nella regione vicino al foramen magnum (l'apertura attraverso la quale il cervello si prolunga nel midollospinale). Anche ominidi più tardi, come i neandertaliani del Monte Circeo, alcune popolazioni dell'Età del Bronzo in ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...