Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] cerebrali; d'altra parte, il rene di cavia trattato nello stesso modo induce soprattutto strutture che ricordano il midollospinale, la corda dorsale e i muscoli. Sembra che trattamenti ad alta temperatura facciano diminuire le frequenze delle ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] nell'anfibio Ambystoma fosse strettamente parallelo allo sviluppo di connessioni, presumibilmente funzionali, fra fibre nervose nel midollospinale. Inoltre, la misura in cui un tale sviluppo di fibre nervose anatomicamente appropriate possa essere ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] a traumi o a malattie quali il diabete, il morbo di Parkinson, o le patologie a carico del fegato, del cuore e del midollospinale (v. cellule staminali).
La fecondazione di un uovo da parte di uno spermatozoo dà origine a uno zigote, il quale si ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] Il cervello modula l’azione dell’SNA tramite proiezioni neurali che dall’encefalo afferiscono al tronco encefalico, al midollospinale e agli organi periferici. Il sistema nervoso autonomo è suddiviso in due sistemi apparentemente opposti: il sistema ...
Leggi Tutto
sonno
Stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo [...] Questa rete si è probabilmente organizzata durante lo sviluppo filogenetico seguendo l’asse caudorostrale (dal midollospinale alla neocorteccia) e comprende neuroni attivanti e deattivanti del bulbo e del ponte, della regione mesencefaloipotalamica ...
Leggi Tutto
neurone
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] costituiscono la classe di neuroni di gran lunga più numerosa, sono localizzati prevalentemente nell’encefalo e nel midollospinale, intercalati tra i n. sensitivi e i n. motori. Svolgono un ruolo importante nella distribuzione delle informazioni ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] importante deficit di forza (per preservazione del nucleo di Onuf, ossia del nucleo localizzato a livello del midollospinale, che innerva i muscoli striati del pavimento pelvico).
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata mediante la valutazione della ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] che poi per sollevamento e saldatura dei margini si trasforma nel tubo neurale, che dà origine all’encefalo e midollospinale. Dal rimanente ectoderma hanno origine l’epidermide con i suoi derivati. L’endoderma dà origine agli elementi epiteliali di ...
Leggi Tutto
riflesso
Forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola, ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una [...] e registrando i potenziali d’azione evocati dalla radice motoria o dalla stessa cellula di moto del corno anteriore (➔ midollospinale). Se la fibra afferente, tramite una sinapsi, si articola direttamente con la cellula effettrice, il r. è detto ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Christian Barbato
Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da [...] direzione.
Organizzazione
Formazioni neuronali correlate con il sistema n. sono state identificate in svariati distretti: nel midollospinale; nella massa intermedia della sostanza grigia e, in minor proporzione, nel corno posteriore; nel settore ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...