Termine coniato da W.R. Gowers per indicare una congenita minorata vitalità di alcune strutture del sistema nervoso, che si riscontra alla base di certe malattie degenerative sistematiche del cervelletto [...] e del midollospinale. ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, sdoppiamento congenito, totale o segmentario, del midollospinale in due parti, spesso asimmetriche, tra le quali può interporsi una plica della dura madre o uno sperone osteocartilagineo. ...
Leggi Tutto
In medicina, dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollospinale. Può costituire malformazione congenita o conseguenza dell’aumento del liquor per cause patologiche. ...
Leggi Tutto
L’arco che si forma dorsalmente in ogni vertebra, delimitando il canale neurale (o canale o speco vertebrale), in cui risiede il midollospinale. ...
Leggi Tutto
Parte dello scheletro dei Vertebrati che racchiude il sistema nervoso (encefalo e midollospinale): comprende il neurocranio e la colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] ventricolo e all’acquedotto, del corpo calloso, dei nervi ottici, del tronco encefalico, delle aree sottocorticali e del midollospinale. La malattia non è limitata alle aree o placche di demielinizzazione, ma interessa, anche se in misura più lieve ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] metà rosso; G. Wetzel (v., 1927) ha calcolato che nell'uomo maschio giovane il midollo rosso occupa un volume di circa 1.420 ml, e M. Ludwig (citato da Wetzel a livello meningeo, cerebrale e spinale, alterazioni iatrogene (conseguenti all'impiego ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] oppioidi. Fra le conseguenze pratiche degli studi sui recettori per gli oppioidi ricorderemo che la loro identificazione nel midollospinale ha indotto a usare la via intratecale per la somministrazione della morfina e dei suoi derivati al fine di ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] una sezione anatomica; essa è infatti la metodica ottimale per lo studio del cervello, della colonna vertebrale, del midollospinale e dell’apparato muscolare. Essendo una tecnica molto costosa e sofisticata, gli apparecchi di RM sono ancora poco ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...