Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] , ma a ogni periodo emette un pacchetto di luce ( c. da bolla singola).
Medicina
In patologia, lesione traumatica del midollospinale, per lo più contusiva senza lacerazione della pia madre. Le c. sono per lo più cilindriche, situate nelle colonne ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] solo con meditati e complessi accorgimenti dietetici.
Vegan back Sindrome neurologica, osservata in vegetalisti, dovuta a lesioni degenerative irreversibili dei cordoni posteriori del midollospinale e attribuita a carenza di vitamina B12. ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] posteriori ed estesa, per un processo di degenerazione secondaria, alle fibre dei cordoni posteriori del midollospinale. La malattia si sviluppa a notevole distanza di tempo dall’infezione primaria, di solito dopo 10 o 20 anni dal contagio, ed ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] nervo preottico. È costituito da fibre somato-sensoriali. Filum t. L’estremo inferiore, filiforme, del midollospinale dei Mammiferi. biologia Accrescimento t. Detto anche apicale, si contrappone all’accrescimento intercalare. Infiorescenze t. e ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] neocorteccia.
In anatomia umana, si denominano c. bianca anteriore del midollospinale la lamina di sostanza bianca visibile sul fondo della fessura mediana anteriore del midollospinale; c. bianca anteriore del cervello il cordone di fibre bianche ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] pareti laterali e la base del m. contengono cospicui fasci di fibre, ascendenti e discendenti, che collegano l’encefalo al midollospinale.
Nei Vertebrati vi sono due fasci di fibre per ogni lato: i peduncoli cerebellari anteriori collegano il m. al ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Teplyj Stan, od. Sečenovo, 1829 - Mosca 1905), fu professore di fisiologia nell'Accademia di medicina e chirurgia di Pietroburgo (1860-70) e nelle univ. di Odessa (1871-76), Pietroburgo [...] nella celebre opera Refleksy golovnogo mozga ("I riflessi del cervello", 1866). S. vi distinse i "riflessi spinali", che hanno origine nel midollospinale e regolano i movimenti involontarî, e i "riflessi cerebrali", che hanno origine nel cervello e ...
Leggi Tutto
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, [...] di fibre (sostanza bianca), lungo i quali vengono trasportati gli impulsi nervosi diretti alle altre parti dell’encefalo e del midollospinale o provenienti da essi; nonché varie aree o accentramenti di sostanza grigia (nuclei) in cui hanno la loro ...
Leggi Tutto
Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] spazi subaracnoidei e dei ventricoli cerebrali (tramite puntura lombare o sottoccipitale); pneumoepidurografia, del midollospinale e dei suoi involucri; pneumoginecografia, degli organi genitali femminili (tramite pneumoperitoneo); pneumomastografia ...
Leggi Tutto
Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] muscolatura scheletrica, oltre che sedazione centrale e generale; si tratta di un estere α-sostituito della glicerina che agisce prevalentemente sul midollospinale, deprimendone l’attività riflessa e provocando profondo rilasciamento muscolare. ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...