Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema.
Nel [...] contraria, o antagonista, per cui glì effetti sono nulli. Tale è il caso della stricnina che aumenta l'eccitabilità del midollospinale e del cloralio che la diminuisce; della atropina e della duboisina che dilatano la pupilla e dell'eserina o della ...
Leggi Tutto
TODD, Robert Bentley
Agostino Palmerini
Medico, nato a Dublino il 9 aprile 1809, morto a Londra il 30 gennaio 1860. Aveva iniziato gli studî di giurisprudenza, ma alla morte del padre Charles Hawkes [...] di anatomia fisiologica e di fisiologia dell'uomo; scrisse sulla gotta, la febbre reumatica e il reumatismo cronico (1843); sull'anatomia e la fisiologia dell'encefalo, del midollospinale e dei ganglî (1845), sul delirio e sul coma (1850, ecc.). ...
Leggi Tutto
Perdita del senso stereognostico, ossia della facoltà che noi possediamo di riconoscere gli oggetti mediante la palpazione. Poiché questo senso non è una forma di sensibilità semplice, ma un'associazione [...] Qualche autore però ritiene che la percezione stereognostica sia una funzione autonoma, che ha proprie vie nel midollospinale, che terminano in una zona corticale ben delimitata (lobo parietale).
I gradi del disturbo della percezione stereognostica ...
Leggi Tutto
Nato in Civitavecchìa (Roma) il 1° dicembre 1867. Allievo e aiuto del Durante; professore nella università di Roma, prima di patologia (1902), quindi (dal 1919) di clinica chirurgica. Colonnello-medico, [...] stomaco; sull'ulcera duodenale; sulla cura operatoria dell'epilessia jacksoniana; sui tumori delle ossa; su quelli del midollospinale; sulle ferite di guerra dell'addome, ecc. La Cosiddetta operazione dell'Alessandri è un processo operatorio di ...
Leggi Tutto
S'indica con questo nome la forma larvale cistica della Taeria coenurus Küchen dell'intestino del cane e del gatto, vivente nel cervello, cccezionalmente nel midollospinale di ovini e bovini, rara in [...] equini e nota col nome di Coenurus cerebralis (Rudolphi 1810; sinon. Multiceps). La cisti va dalla grandezza di un pisello a quella di un uovo di tacchino. Si tratta di una larva derivata da un embrione ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica [...] . Al suo nome (colonna di Clarke) è legata un'importante formazione del midollospinale (v.). Pubblicò, nel 1851, Researches into the Structure of the Spinal Cord; scrisse nel 1870 gli articoli sul sistema muscolare, sulle malattie dei nervi ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Wetzlar il 6 novembre 1811, morto il 14 luglio 1888 a Greifswald. Professore nel 1855 e dal 1856 direttore dell'Istituto di anatomia e fisiologia di Greifswald. È particolarmente noto [...] della pupilla), nonché alla scoperta che le fibre del sistema nervoso simpatico si originano dal midollospinale. Fra le sue opere vanno ricordate: Untersuchungen über das Nervensystem (Francoforte 1841-42); Die Bewegung der Iris (Brunswick ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1850 a Ierkow (Polonia), morto nel 1921, insegnò a Cracovia e poi all'università di Vienna (1890). Le sue ricerche più note sono quelle sulla struttura dei vasi e sulla circolazione sanguigna, [...] nervoso centrale, sulla secrezione del sudore; sono da ricordarsi gli studi istologici in alcune lesioni del sistema nervoso centrale e particolarmente del midollospinale. Sua opera principale: Die Grosshirnrinde als Organ der Seele, Wiesbaden 1902. ...
Leggi Tutto
Anatomista, fisiologo e medico (Torino 1773 - ivi 1831), professore di fisiologia a Sassari (1804), poi di anatomia all'univ. di Torino (1814). Fu medico di Vittorio Emanuele I. Fornì importanti contributi [...] arriva a quella interemisferica, dividendo il lobo frontale dal parietale. n Sostanza gelatinosa di R.: formazione trasparente che, nella sezione orizzontale del midollospinale, compare disposta a guisa di cuffia sulla testa del corno posteriore. ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] cerebrale o delle fibre che da queste si dipartono fino alle loro terminazioni nelle cellule delle corna anteriori del midollospinale.
P. flaccida (o p. periferica o p. atrofica) Perdita della motilità volontaria che si accompagna a diminuzione del ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...