È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] come è inteso dai botanici. Così per i neuropatologi bulbo è sinonimo di midollo allungato, quel tratto importantissimo del sistema nervoso centrale intercalato fra il midollospinale e il ponte di Varolio: donde fisiologia del bulbo, nervi bulbari ...
Leggi Tutto
Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...]
Gli stimoli nocivi attivano le terminazioni nervose (nocicettori), traducono l’informazione e la trasmettono alle corna dorsali del midollospinale e ai centri cerebrali lungo le vie ascendenti spinotalamiche e talamo-corticali. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] da due vene brachiali (fig. 1).
Plesso brachiale. - É formato da rami anteriori di nervi che nascono dal midollospinale nella parte inferiore del collo. Sono cinque all'origine (quattro cervicali, uno toracico). Nel collo, appena emergono a lato ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] mucosa nasale, bronchiale e congiuntivale, nelle cellule ependimali delle pareti ventricolari, in quelle nervose del midollospinale e in quelle del Purkinje sono apprezzabili speciali fori azioni intra- e intercellulari: corpuscula negria canis ...
Leggi Tutto
Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] come dopo l'anestesia dei glossofaringei e dei vaghi, come dopo la cocainizzazione delle radici posteriori del midollospinale, dal rigonfiamento cervicale alle prime radici dorsali, il rigurgito stomacale per apomorfina non si manifesta più (Valenti ...
Leggi Tutto
Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] anatomopatologiche sono varie e complesse, specialmente a carico dell'encefalo, con lesioni secondarie del midollospinale (malformazioni a carico del cranio, meningite, meningoencefalite cronica, spesso sifilitica; sclerosi cerebrale atrofica o ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] estranei, calcoli), l'alterazione delle pareti (sclerosi, tumori, diverticoli), i disturbi d'innervazione (lesioni del midollospinale). Spesso questi fattori sono associati (v. calcolosi). I germi infettanti, oltre che dall'uretra (propagazione da ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] è il cervello (circonvoluzioni olfattorie, nucleo caudato, corno di Ammone); il cervelletto e il midollospinale sono meno gravemente interessati. Il Joest descrisse particolari inclusioni nucleari delle cellule nervose, caratteristiche secondo ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] nuclei dei nervi cerebrali corrispondono alle cellule delle corna anteriori del midollospinale dalle quali s'originano le radici di moto dei nervi spinali; e come per le radici spinali posteriori i nuclei delle fibre sensitive sono posti fuori del ...
Leggi Tutto
Emorragia del midollospinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, [...] (muscoli della spalla e del braccio). Segue per frequenza l'ematomielia della regione lombare (rigonfiamento lombare del midollo) dando in questo caso paralisi flaccide degli arti inferiori. L'ematomielia può essere seguita da morte specialmente ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...