Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] psichici (delirio, allucinazioni, idee maniache), le anestesie, le parestesie, le lesioni a carico dei cordoni del midollospinale, specialmente i posteriori, con sintomi simili a quelli della tabe dorsale. Frequenti sono le emorragie della retina ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] (cronicità) d'un danno negli organi destinati alle manifestazioni dell'attività neuropsichica (cervello, corteccia, mesencefalo, midollospinale) può far seriamente dubitaie della restitutio ad integrum delle capacità del deficiente, non perciò può ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] sia un Microsporidio che dà origine ai corpi di Negri (cisti).
Manouelian e Viala (1924) hanno descritto nel midollospinale del cane un organismo (Encephalitozoon rabiei, Glugea Lyssae Lev. N. e S.) morfologicamente simile a quello dei conigli ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] e di ebbrezza che si prova per piccole dosi; in seguito la sfera motrice e per ultimo il midollospinale. Compaiono eccitazioni, irrequietezza, bisogno continuo di muoversi, incoordinazione e disturbi di moto, respirazione stertorosa, disturbi di ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] . Alcune volte occludono i vasi coronarici con gravi disturbi della funzione cardiaca ed altre volte si insediano nel midollospinale e nell'encefalo con disturbi dell'attività motoria e della sensibilità.
Malattie dell'aviatore di volo acrobatico ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] , in larve di Urodeli, consiste nell'allungamento (che ha il suo inizio al sesto giorno dall'amputazione) del midollospinale a spese delle cellule meno differenziate, in prossimità del canale dell'ependima. All'8° giorno una condensazione di cellule ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] (W. R. Gowers). In questo gruppo sono comprese affezioni del cervelletto, dei varî fasci motori e sensitivi del midollospinale, dei nervi periferici, e delle loro terminazioni nei muscoli. I quadri clinici sono assai svariati. Spesso sono colpiti ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] autonomo (SNA), da cui è considerato separato per la sua indipendenza anatomica e funzionale dal cervello e dal midollospinale. Questo intreccio tra funzioni digestive e funzioni nervose, ma anche immunitarie, rende il SNE un argomento di grande ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] la grande e la piccola radice (col ganglio genicolato) omologhe rispettivamente a una radice anteriore e posteriore del midollospinale, i fisiologi, basandosi su dati sperimentali (F. Magendie, C. Bernard, A. Vulpian, ecc.) insegnano che se la ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] nevrogliche, processi sclerotici, lesioni vasali. Alterazioni simili sono state anche riscontrate, più raramente, nel midollospinale. Nell'epilessia si riscontrano: notevoli perturbamenti del ricambio dell'azoto; periodi d'alcalosi sanguigna e ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...