INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] con meccanismi riflessi (sia lontani attraverso il midollospinale, sia locali nelle pareti stesse dei vasi), ) sono abbondantissimi nella milza e nelle ghiandole linfatiche, nel midollo osseo e nel fegato. Tutti questi elementi sono, quando occorra ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nel bulbo (territorio facciale), sparpagliandosi su molteplici lamine (cosiddette lamine di Rexed; la sostanza grigia del midollospinale è infatti suddivisa in lamine sovrapposte), anche se la maggior parte proietta sui neuroni più superficiali ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] neurologico è espressa dalla mielopatia vacuolare, che provoca cromatolisi nei neuroni delle corna anteriori del midollospinale, assottigliamento, vacuolizzazione e frattura dei relativi assoni. Sono stati anche descritti casi di poliradicoliti tipo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] dei rami comunicanti grigi, cioè sono rami efferenti dei ganglî simpatici, costituiti da fibre amieliniche. Dal midollospinale cervicale non nascono fibre mieliniche pregangliari, quelle che nelle altre ragioni del tronco formano i rami comunicanti ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] l'attività isomerasica che determina il passaggio da PGH2 a PGD2 è massima nel sistema nervoso centrale e nel midollospinale.
Si parla di un'attività neuromodulatrice della PGD2 non solo per spiegare in linea generale la sua massiccia presenza ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , polinevrite ascendente). Scarse, d'incerta valutazione, sono le alterazioni rilevate a carico del cervello, del midollospinale, delle meningi. Le alterazioni a carico dei nervi, di cui alcuni, come il cubitale, possono apprezzarsi come cordoni ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] al. 2005). Un'altra alternativa chirurgica utilizzata in alcune forme di d. cronico è rappresentata dalla stimolazione del midollospinale (Spinal Cord Stimulation). Essa prevede l'utilizzo di un generatore elettrico che manda impulsi elettrici a una ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] addirittura circoscritta al treno posteriore, inoculando l'animale di prova per via d'uno dei nervi sciatici, previa scontinuazione del midollospinale sopra all'uscita dei medesimi. Si aveva di qui e d'altro l'idea che, posto il virus a contatto ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] i gas al sangue; per questa ragione le articolazioni, scarsamente vascolarizzate, presentano disturbi particolarmente gravi, e il midollospinale, che ha un'irrorazione sanguigna meno ricca di quella del cervello, viene leso più facilmente di questo ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] del sistema nervoso centrale: epilessia (Khodagholy, Doublet, Quilichini et al. 2013; fig. 4C), lesione del midollospinale, dolore. Di particolare rilevanza è la retina artificiale adattata alla curvatura dell’occhio (Ghezzi, Antognazza, Maccarone ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...