URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] indispensabile per il normale effettuarsi della minzione. Quando esso è distrutto per lesioni dei corrispondenti segmenti del midollospinale, tutto l'atto della minzione ne resta profondamente alterato; manca la sensazione dello stimolo, il potere ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , stomaco, intestino), il peritoneo, il fegato, il pancreas, la milza, il sistema nervoso centrale (meningi, encefalo, midollospinale e sue meningi), e periferico (nervi), le capsule surrenali. La maggiore frequenza (con varianti in rapporto con l ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] situati nelle corna anteriori lungo il tratto cervicodorsale del midollospinale e da un centro coordinatore situato nel bulbo, che stata molto discussa l'esistenza di centri respiratorî spinali, capaci di attività ritmica anche indipendentemente dall ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] lati del corpo, da un nervo unico formato da una sola fibra che si origina da una grande cellula posta nel midollospinale. Gli organi elettrici deboli di Raja e Mormyrus provengono dai muscoli della coda. Come si è detto, gli organi elettrici sono ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] per i riflessi che provocano la dilatazione della pupilla è situato nel midollospinale, e precisamente nel midollo cervicale, e nella parte superiore del midollo dorsale.
Bibl.: H. Müller, Zur Histologie der Netzhaut, in Müller's hinterlassene ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , almeno in parte, il mistero della struttura del tessuto nervoso. Il Golgi sottopose dei frammenti di cervello e di midollospinale all'azione successiva di bicromato potassico e di nitrato d'argento e vide che singole cellule e prolungamenti che da ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] (circa 300 a. C.), scolaro di Prassagora e di Crisippo, fu il primo a studiare l'anatomia del cervello e del midollospinale, a indicare le funzioni dei nervi e a distinguere sicuramente fra nervi e vasi sanguigni. Egli fu il primo a cercare di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] inalterato per parecchie ore nel sangue e che si trova non soltanto in questo ma nei varî organi: cervello, midollospinale, liquido cefalo-rachidiano, fegato, reni, organi genitali e nelle varie secrezioni: saliva, latte, urina e nell'aria espirata ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] elementi, dati territori od organi ben distinti e circoscritti. Ve ne sono di quelli che agiscono sul cervello, altri sul midollospinale, altri sulle estremità dei nervi motori, o su quelle dei nervi sensitivi, ecc.
È appunto dall'affinità che un ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] all'uretra, che si contraggono sotto il controllo di nervi e centri localizzati nell'ultima porzione del midollospinale, alla cui attività, di natura riflessa, partecipano molti altri centri inferiori e superiori (corticali). Gli spermatozoi giunti ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...