(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] di Peyer). Da qui, attraverso i nervi periferici e mediante il trasporto assonale lento, l'agente raggiunge il midollospinale e l'encefalo dove continua a replicarsi provocando la formazione di PrP patologica, quindi l'insorgenza dei sintomi clinici ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] riguarda il sistema nervoso, disfunzioni di Wnt1 portano a severe malformazioni del mesencefalo, del cervelletto e del midollospinale, mentre l'inibizione della funzione di Wnt3A provoca la scomparsa dell'ippocampo. Queste malformazioni, che si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] cui porzione laterale esiste un sistema di comando per i neuroni simpatici della colonna intermedio-laterale del midollospinale, e sul sistema parasimpatico, inviando connessioni dirette al nucleo motore dorsale del vago.
Risposta ormonale: ancora ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] . Nessuno dei pazienti trattati ha mostrato gravi eventi avversi, ma non è stato riscontrato alcun miglioramento del midollospinale e delle condizioni neurologiche. La società biotecnologica Ocata therapeutics, Inc. (Mass.) ha condotto studi volti a ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] of shock, exhaustion and restoration, Londra 1921), vorrebbe limitare ai centri vasomotorî del bulbo rachideo e del midollospinale. Il concetto secondo cui lo shock si possa attribuire a un esaurimento dei centri vasomotorî onde questi perderebbero ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] l'encefalite. Nella maggioranza dei casi un processo infiammatorio dell'encefalo ha anche la sua ripercussione nel midollospinale (encefalomieliti) e nelle meningi. Le encefaliti vanno distinte in due grandi categorie: purulente e non purulente ...
Leggi Tutto
Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e [...] significato della eccitazione elettrica del mantello cerebrale (1880); Le degenerazioni sperimentali del cervello e del midollospinale a contributo della dottrina delle localizzazioni cerebrali (1886). Egli ha indagato soprattutto la funzione del ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] extra- o intramidollare, morbo di Pott, ecc.) limitato ad una metà (destra o sinistra) di uno dei segmenti del midollospinale, che lede la sostanza grigia e le radici del segmento medesimo e interrompe i sistemi di fibre nervose discendenti (motorie ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1893, da Raniero e dalla contessa Virginia Lazari di Gifflenga, allo scoppio della guerra mondiale era ufficiale nel reggimento Savoia cavalleria; chiesto, invano, il trasferimento nei [...] di controbatteria. Il 18 gennaio 1917 veniva nuovamente ferito a Dosso Faiti, con la quasi totale recisione del midollospinale e conseguente paralizzamento degli arti inferiori. Ridotto a muoversi su una carrozzella meccanica, intraprese un'opera di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] funzionale, che dileguano in tempo relativamente breve, sia d'ordine organico, determinando lesioni a carico del midollospinale e dei nervi periferici, potendosi manifestare in progresso di tempo, secondo alcuni autori, anche delle sindromi ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...