In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] è l’abnorme aumento del numero di plasmacellule. Si distingue una forma midollare e una periferica: la prima si ha quando, come nel plasmocitoma, l’aumento interessa il midolloosseo e non, o solo modicamente, il sangue circolante; la seconda quando ...
Leggi Tutto
Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con [...] ) e finalmente in eritrocita o normocita (privo di nucleo). Giunti a questo stadio evolutivo i globuli rossi abbandonano il midolloosseo e passano in circolo.
L’ormone regolatore dell’e. è l’eritropoietina, che stimola la sintesi di emoglobina negli ...
Leggi Tutto
Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midolloosseo, se sono in circolo hanno [...] e staccandosi, costituiscono le piastrine neoformate. Al pari dei m., i megacariociti, di norma, sono reperibili soltanto nel midolloosseo; il loro passaggio in circolo si può avere nella leucemia mieloide cronica e in caso di metaplasia mieloide ...
Leggi Tutto
Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I n. sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una [...] di differenziarsi, che ha una vita non superiore alle 48 ore. I n. sono prodotti quotidianamente dal midolloosseo in grande quantità e hanno un ruolo importante nella risposta immunitaria aspecifica (non correlata al riconoscimento dell’antigene ...
Leggi Tutto
Cellula immatura della serie bianca del sangue da cui derivano i granulociti; è priva di granulazioni specifiche. Si origina ed è reperibile nel midolloosseo, la sua presenza in circolo è patologica (leucemie).
Mieloblastosi [...] Presenza di m. nel sangue circolante e di proliferazione mieloblastica in tessuti che in condizioni normali non hanno funzione emopoietica. Si verifica nel corso di alcune leucemie ...
Leggi Tutto
In ematologia, cellule immature, della serie linfatica, presenti nei linfonodi, nel timo e nel midolloosseo. La leucemia prolinfocitica è una variante della leucemia linfatica cronica, con proliferazione [...] e passaggio in circolo di cellule immature ...
Leggi Tutto
In ematologia, la formula citologica midollare che riproduce la ripartizione percentuale delle cellule presenti nel midolloosseo. Tale percentuale si calcola per mezzo dell’osservazione istologica del [...] tessuto che viene prelevato mediante mielopuntura ...
Leggi Tutto
In ematologia, cellula capostipite della serie eritrocitica, priva di emoglobina, presente nel midolloosseo, che dà origine ai normoblasti. ...
Leggi Tutto
Cellula capostipite della serie rossa megalocitica, analoga e simile al proeritroblasto (➔); si rinviene nel midolloosseo nell’anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] l'embrione nelle primissime fasi dello sviluppo; quelle adulte si trovano in piccola quantità in molti organi (come il midolloosseo, il cervello, la pelle, l'intestino).
Quali scegliere?
Che differenza c'è fra le cellule staminali adulte e quelle ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...