Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , o da donatori umani (Burton et al., 1991) in differenti situazioni patologiche in cui le sorgenti sono midolloosseo, tonsille o linfociti circolanti. I repertori da linfociti immunizzati risultano arricchiti in anticorpi specifici per l'antigene ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] 'inibizione dell'attivazione di FcγRI nei mastociti, mediata da FcγRllBl, continua normalmente nelle cellule ottenute dal midolloosseo di topi motheaten. Una conclusione inevitabile è che esistono alcuni gradi di ridondanza nella funzione effettrice ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] grande delle terapie oggi a disposizione è la loro estrema tossicità per i tessuti sani, soprattutto per il midolloosseo e per gli epiteli di rivestimento. Gli effetti collaterali di questi trattamenti sono gravi e comprendono, paradossalmente, il ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ’, esistono incertezze circa il loro potenziale tumorale. Le cellule staminali di origine midollare sono cellule pluripotenti derivate dal midolloosseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano che, una volta trapiantate in modelli ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] è il cosiddetto cromosoma Philadelphia, indicato con il simbolo Ph1, che si trova con alta frequenza nelle cellule del midolloosseo di persone che soffrono di una rara forma di leucemia mieloide cronica. Si tratta della delezione del braccio lungo ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] una grave anemia dovuta prevalentemente a distruzione nel midolloosseo dei precursori dei globuli rossi (eritropoiesi inefficace) 30 anni. Valida alternativa è costituita dal trapianto di midollo per lo più da fratello HLA compatibile, che porta ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , l'istamina e l'enteroglucagone. Il rene produce l'eritropoietina, un ormone che stimola l'eritropoiesi da parte del midolloosseo; l'anemia che si riscontra nelle gravi insufficienze renali dipende in gran parte dalla mancanza di tale ormone, la ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] universalmente accettate, esistono i trattamenti sperimentali, tra i quali possono essere ricordati i tentativi di trapianto di midolloosseo, ormai da tempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapia genica, dalla quale si spera ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] , dà origine a tutte le cellule del sangue. Pochi anni dopo fu scoperta una seconda popolazione, le cellule stromali del midolloosseo. Questa è una popolazione cellulare mista che genera l’osso, la cartilagine, il grasso e il tessuto connettivo e ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cavità nasale e orofaringea; la leishmaniosi viscerale, caratterizzata dall'infestazione di molti tessuti, tra cui in particolare il midolloosseo, la milza e il fegato, con notevole ingrossamento degli ultimi due organi citati (Sacks et al., 1993 ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...