embrione
Aldo Fasolo
L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo
Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] molto rapidamente. Invece nell'adulto non tutti i tessuti mantengono forti capacità di riproduzione cellulare: il midolloosseo, per esempio, che produce le cellule differenziate del sangue, conserva anche cellule indifferenziate capaci di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che questi terribili composti chimici, se somministrati agli animali per via orale o endovenosa, provocano grave danno al midolloosseo e rapidamente conducono a morte. Si pensò allora che questo potesse essere un modo di trattare la proliferazione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] contenuti nell'acqua e nei lipidi. Il grasso, il midolloosseo e l'osso spongioso danno segnali molto intensi; non dà ottenute con la TC per ricchezza di informazione anatomica; il midollo spinale si può studiare in maniera non invasiva; mentre l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricercatori guidati da Henry Claman dimostra che la sintesi degli anticorpi viene espletata dai linfociti derivati dal midolloosseo (che saranno chiamati linfociti B), mentre quelli che si differenziavano nel timo (che diverranno noti come linfociti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] pertanto una possibile applicazione nella terapia.
Scoperto un nuovo tipo di cellule ematopoietiche capaci di ripopolare il midolloosseo di topi irradiati. Un gruppo di ricercatori dell'Hospital for Sick Children di Toronto, in Canada, guidato ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] nella milza; infine, almeno nei Mammiferi, in uno stadio più avanzato, si formano nel midolloosseo le cellule sanguigne definitive, che nel midollo stesso vengono continuamente rigenerate.
Nell'embrione di pollo, le isole sanguigne appaiono verso la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a una non complementarità per 3 bit. Anzi, in questo esperimento particolare, le uniche cellule B che vengono generate dal midolloosseo sono proprio le cellule con mismatch di 3 bit. Questo significa che tutte le cellule non complementari per 0,1 e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] delle radici dorsali posti ai lati della colonna vertebrale). Gli unici altri tessuti dove è stata riscontrata infettività sono il midolloosseo dello sterno (ma solo in un caso) e l'ileo intestinale (ma solo in bovini alimentati sperimentalmente con ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] cioè tra ciò che è proprio dell' organismo e ciò che è estraneo, si sviluppa nel timo. Dopo aver lasciato il midolloosseo, le cellule destinate a diventare cellule T migrano nel timo; qui vanno incontro a una serie di cambiamenti nel passaggio dallo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] cui avviene la trascrizione sterile del locus della catena β del TCR, nel timo, o dellocus della catena pesante (H) dell'Ig, nel midolloosseo.
I primi linfociti pro/pre- e pre- I di entrambe le linee T e B, derivanti da topi wild-type e mutanti RAG ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...