Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] staminali pluripotenti, in grado di generare in vitro cellule di svariati tessuti, tra i quali il muscolo cardiaco, il midolloosseo, il tessuto adiposo, il tessuto nervoso e altri (Wakayama, Tabar, Rodriguez et al. 2001). Pertanto, la produzione di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] formare cumuli di 200 e più leishmanie in una cellula. Gli organi più invasi sono, in ordine decrescente: la milza, il midolloosseo, il fegato, le ghiandole linfatiche; in minor grado il pancreas, i reni, i surreni, i testicoli, i polmoni.
Di fronte ...
Leggi Tutto
Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa.
Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai [...] però non esiste trombina, ma un progenitore di essa, il trombogeno, il quale sarebbe fornito al sangue dalle piastrine, dal midolloosseo e forse dalle ghiandole linfatiche. Perché il trombogeno si trasformi in trombina occorrono ioni di calcio e la ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] alterazioni anatomopatologiche sono caratteristiche l'intensa congestione attiva dei varî organi; la grande diffusione del midolloosseo funzionante, anche nelle ossa lunghe, con evidenti segni d'iperattività eritroblastica e leucoblastica; la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ghiandole e, più notevole fra tutti, il patologo varesino Giulio Bizzozzero, non solo per le classiche ricerche sul midolloosseo, sul sangue, sugli epiteli, sulle sierose, ma anche perché fondatore in Torino di una scuola fiorentissima, della quale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ha acquistato, di recente, grande valore (cura di Whipple). Si può associare, allo stesso fine, con preparati ricavati dal midolloosseo. L'estratto di ghiandola mammaria ha effetti sullo stato generale, sulle turbe mestruali e sulle emottisi a volte ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] così, una scala di sensibilità: partendo dai tessuti più sensibili ai meno sensibili abbiamo: a) il tessuto linfatico, il midolloosseo e il timo; b) il tessuto ovarico (dose ovarica di castrazione 34% della dose eritema); c) testicolo, in cui ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] periostio, vasi e nervi contenuti nell'interno di canali e inoltre la cartilagine che riveste la superficie articolare; infine il midolloosseo, tessuto a funzioni ematopoietiche, racchiuso nelle cavità che sono scavate nell'interno dell'osso (cavità ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] è controllato da due importanti fattori: 1) lo stato delle riserve dell'organismo; 2) l'attività empoietica del midolloosseo. Il ferro è assorbito allo stato ferroso (Fe++) nell'orletto a spazzola delle cellule della mucosa intestinale. L ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] impiegate come farmaci antivirus. In casi limitati l'approccio ha riguardato la ricostituzione cellulare mediante trapianto di midolloosseo, tecnica che ha presentato qualche spunto incoraggiante ma che non può essere adoperata su vasta scala. L ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...