Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della diagnosi, da stadi avanzati della malattia; le localizzazioni sono spesso extralinfonodali, con coinvolgimento del midolloosseo, del tratto gastro-intestinale, dell'encefalo. L'andamento è rapidamente evolutivo; risultati incoraggianti sono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] circolanti è un indice preciso e di facile rilievo dell'attività di sintesi di nuovi elementi da parte del midolloosseo.
La determinazione della resistenza osmotica dei globuli rossi si basa sul fenomeno per cui quando questi vengono sospesi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] possono essere utilizzati a lungo con buoni risultati nella terapia di pazienti che hanno subito trapianti di midolloosseo. È possibile così controllare la reazione immunitaria contro l'ospite delle stesse cellule trapiantate, una delle principali ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] del corpo, come quella degli organi da parte di persone viventi o defunte; di tessuti o di cellule staminali; del midolloosseo, del latte materno, dello sperma. Ciascuno di questi campi pone problemi etici particolari e mobilita forme specifiche di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e le filiere da essi derivate sono soggetti a una rapida divisione cellulare, consentendo in questo modo di popolare il midolloosseo. I fattori che determinano la capacità di autorinnovarsi di una cellula e le modalità con cui le cellule tumorali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] certi organi (per es., il cavallo non avrebbe la milza, né il cammello la cistifellea o lo struzzo il midolloosseo; ai pesci marini mancherebbero la lingua e il cervello).
Non mancano infine gli accenni a una competenza farmacologica degli animali ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e aumenta gradualmente durante la vita intrauterina. Dopo la nascita l'emopoiesi avviene quasi esclusivamente nel midolloosseo. Il midollo rosso (cioè il midollo funzionante) è molto più abbondante alla nascita e nei primi anni di vita; dopo il 4 ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] fondazione, nel 1994, di un college di Medicina, divenuto università nel 2000, e un registro dei candidati donatori di midolloosseo che nel 2005 contava più di un quarto di milione di persone. In occasione di recenti calamità naturali verificatesi a ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di rene o di fegato negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo. Il trapianto contemporaneo, dallo stesso donatore, del midolloosseo e del fegato o di un altro organo solido potrebbe infatti indurre nel ricevente un'analoga forma di parziale ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] cellule staminali alle necessità dell’organismo. Per es., i precursori staminali delle cellule del sangue sono prodotti nel midolloosseo in numero maggiore al fabbisogno; molti di essi, se non sono utilizzati, vanno incontro ad apoptosi. Se si ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...