TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] inattivare gli antigeni da parte di cellule isolate dall'organismo.
A. Carrel e R. Ingebrigtsen coltivarono noduli linfatici e midolloosseo di cavia in plasma della stessa specie con aggiunta di un antigene di eritrociti lavati di capra, i quali non ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] l'ospite è immunologicamente deficiente, per es. dopo panirradiazione con raggi X, e gli sono state iniettate cellule di midolloosseo o di altri tessuti linfatici, prelevati da un donatore allogenico adulto, si può osservare la comparsa di una grave ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] rossi è normale oppure inferiore alla norma; i leucociti sono in quantità superiore alla media e a carico del midolloosseo si riscontra un'aumentata reattività verso gli stimoli (L. Borchardt).
La frequenza del respiro tende alla norma. La capacità ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] coinvolge una fase di replicazione a livello linfonodale, con successiva moltiplicazione in cellule di diversi organi (fegato, reni, midolloosseo, milza). La letalità non supera il 10% dei casi. Per la dengue si riconoscono una sindrome febbrile con ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] in cui è associata una neutropenia le complicanze infettive sono molto gravi ed è allora necessario il trapianto di midolloosseo.
Un gruppo eterogeneo di pazienti è incluso nell'Immunodeficienza Comune Variabile (ICV). È la forma più frequente dopo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] tessutale. Nel periodo perinatale, la microglia è rotondeggiante (di aspetto ameboide in vitro) come i fagociti mononucleati del midolloosseo cui è affine. Assume in seguito la forma ramificata della microglia quiescente e di quella attivata ma non ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] immaturi della serie rossa. L'oligocitemia rubra si osserva anche nei casi in cui l'emopoiesi splenica, quella del midolloosseo e perfino quella di alcuni linfonodi è molto evidente. Il fenomeno si può spiegare ammettendo che le cellule della serie ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] s'assiste a un attivo risvegliarsi delle proprietà osteogenetiche del vecchio focolaio osseo con risultati non di rado confortevoli.
Gl'innesti isolati di periostio o di midolloosseo hanno, fino a ora, nella pratica clinica un'importanza del tutto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di studio mediante metodologie mediconucleari anche altri organi e tessuti come scheletro, polmoni, milza, midolloosseo e midollo spinale, placenta, paratiroidi, surreni. In particolare, l'esplorazione dello scheletro si avvale molto utilmente ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] osteopetrosi e la sindrome di Lesch-Nyan, possono essere trattati con trapianto di midolloosseo.
Cellule staminali stromali del midolloosseo
Il midolloosseo rappresenta una struttura unica, in quanto in esso coesistono e cooperano strettamente due ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...