anticorpo monoclonale
Paolo Tucci
Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] pertanto alla tecnica dell’ibridoma: cellule B vengono fuse in vitro con cellule di mieloma (tumore del midolloosseo). Alcune delle cellule ibride così ottenute godono sia della capacità di riprodursi indefinitamente, tipica delle cellule tumorali ...
Leggi Tutto
interferone
Paolo Tucci
Citochina (in sigla IFN) prodotta dalle cellule in risposta a diversi stimoli. Gli i. utilizzati in terapia si distinguono in tre tipi: alfa (prodotti dai leucociti), beta (prodotti [...] si ha una sindrome simil-influenzalesi riduce con le successive somministrazioni. Possono verificarsi depressione del midolloosseo, neurotossicità, anoressia con perdita di peso, tiroidite a base autoimmune, sterilità. Nei bambini si sono ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] ialina), il periostio. Una sottile membrana riveste anche le cavità interne (l’endostio), ove è contenuto il midolloosseo. Il midollo può presentarsi di colore giallo, per l’abbondanza della componente fibroadiposa, o di colore rosso, quando svolge ...
Leggi Tutto
drepanocitosi
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Disordine genetico, chiamato anche anemia falciforme, legato ad un’alterata sintesi della catena beta dell’emoglobina. È causata da una mutazione puntiforme [...] occlusione del microcircolo), o i piccoli vasi delle strutture ossee lunghe o vertebrali, o le strutture vascolari periarticolari. In rischio di complicanze infettive. Il trapianto di midolloosseo allogenico (➔ trapianto) è una valida possibilità ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] di cicatrizzazione per prima e per seconda intenzione con concetti che pubblicamente illustrava dalla cattedra; sostenne che il midolloosseo è destinato alla nutrizione delle ossa e ne impedisce la fragilità' sì che più tardi il Brambilla arriverà ...
Leggi Tutto
epidermide
Stefania Azzolini
Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] sparse in tutta l’epidermide, ma concentrate soprattutto nello strato spinoso. Originano da precursori situati nel midolloosseo e sono implicate nella risposta immunitaria: presentano frammenti Fc (anticorpo) legati alla superficie, recettori per il ...
Leggi Tutto
linfadenopatia
Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] istologiche, istochimiche e immunoistochimiche dopo prelievo bioptico (preferibile asportare una linfoghiandola in toto, piuttosto che fare un’agobiopsia); eventuale biopsia del midolloosseo nel caso si sospetti una malatia linfoproliferativa. ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] partic., le più frequenti complicanze acute dell’i. (iatrogena e no) delle leucemie e del trapianto d’organo e di midolloosseo sono la meningite da Lysteria e le encefaliti da Toxoplasma; tra le forme croniche sono le meningiti da criptococco e da ...
Leggi Tutto
echinococco
Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] ). Nell’uomo si localizza principalmente nel fegato e nel polmone, talvolta in altre sedi (valvole cardiache, corpi vertebrali, midolloosseo, ecc.). Le dimensioni delle cisti sono variabili, fino alla grandezza di una testa di bambino. La cisti di e ...
Leggi Tutto
esame
Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, [...] secrezioni, escrezioni, materiale patologico, midolloosseo o altro tessuto); alla modalità strumentale (e. radiologico, con o senza mezzi di contrasto; e. ecografico, che utilizza gli ultrasuoni; e. termografico; e. elettrocardiografico ed e. ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...