mieloplassi
Cellula gigante polinucleata, presente nel midolloosseo, che ha la funzione di distruggere le cellule ossee e quelle cartilaginee alla fine del loro ciclo vitale. Tumore a m. (detto anche [...] tumore a cellule giganti o mieloplaxoma, o osteoclastoma): tumore, a decorso prevalentemente benigno, a presunta derivazione da elementi scheletrici deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. ...
Leggi Tutto
monocita
Giuseppe Marone
Caterina Detoraki
Cellula presente nel midolloosseo derivante da precursori nel sangue periferico. I monociti hanno un diametro di ca. 10÷18 micron, un nucleo reniforme e [...] contengono granuli azzurrofili. Il loro citoplasma è ricco di lisosomi e contiene un apparato di Golgi ben sviluppato. I monociti rappresentano il 3÷10% dei leucociti circolanti e insieme ai macrofagi ...
Leggi Tutto
osteomielosclerosi
Malattia cronica del midolloosseo, caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, produzione di cellule del sangue in altri distretti extramidollari [...] e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica). La malattia può essere primitiva, dovuta a causa sconosciuta o autoimmunitaria, o secondaria all’azione ...
Leggi Tutto
leucopoiesi
Processo fisiologico di formazione dei leucociti nel midolloosseo. È caratterizzato da una fase proliferativa, che riguarda l’elemento staminale indifferenziato, e da successive tappe maturative [...] (➔ emopoiesi). In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi (➔), una linfopoiesi (➔) e una monocitopoiesi (➔) ...
Leggi Tutto
idrossicarbamide
Farmaco antineoplastico, usato nelle malattie proliferative del midolloosseo, in particolare in quelle con eccesso di produzione di piastrine e di globuli rossi. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] organi; esso è però più attivo negli animali giovani che nei vecchi, cioè è più intenso appunto quando il midolloosseo si trova ancora nello stato di maggiore attività ematopoietica e il processo di ossificazione è ancora nel suo svolgimento. Le ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] stata meglio indagata la vascolarizzazione delle ossa, e sono stati analizzati i rapporti fra rete sanguifera del midolloosseo, della sostanza compatta e del periostio traendo significative deduzioni sulle modalità della circolazione nelle ossa, che ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] La cellula linfocitaria svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria specifica verso gli antigeni. Il microambiente del midolloosseo consente i processi di differenziazione e produzione delle cellule ematiche con un equilibrio di turnover per ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] pazienti sottoposti negli anni 1960 e 1970 a t. di rene o di fegato. Il t. contemporaneo dallo stesso donatore del midolloosseo e del fegato o di un altro organo solido potrebbe infatti indurre nel ricevente un’analoga forma di parziale tolleranza ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] di l. si basa sull’esame morfologico, immunofenotipico, citogenetico e di caratterizzazione molecolare genica delle cellule del midolloosseo ottenute mediante agobiopsia.
Terapia
La terapia varia a seconda dei casi: nelle forme acute il fine ultimo ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...