Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] cellula. Analisi cromosomiche dirette possono essere effettuate sulle cellule in divisione spontanea, come quelle del midolloosseo o di alcuni tessuti tumorali. Queste indagini sono utili per definire il cariotipo delle popolazioni neoplastiche ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] il rinnovo delle cellule morte del tessuto. Un esempio di cellula staminale è fornito dalla cellula staminale emopoietica del midolloosseo, capace di dare origine a tutti i tipi cellulari del sangue. L'adulto contiene differenti tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] animali giovani sono immunologicamente vergini. Esse sono generate negli organi linfatici primari ‒ nel timo le cellule T e nel midolloosseo le cellule B ‒ dai quali migrano agli organi linfatici secondari, cioè la milza, i linfonodi e le placche di ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] al torrente circolatorio, dando luogo a una modesta batteriemia, e viene fagocitata dal sistema reticoloistiocitario (milza, midolloosseo, placche di Peyer dell'intestino, cellule di Kupffer del fegato). Qui i microrganismi non vengono distrutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] Cline, all’Università della California a Los Angeles effettua un trasferimento di DNA ricombinante nelle cellule del midolloosseo di due pazienti senza l’autorizzazione dell’International Review Board dell’università e in contrasto con le linee ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] anche la cooperazione con i linfociti T. Inoltre, le cellule progenitrici dei linfociti, che si trovano nel midolloosseo, captano il messaggio antigenico liberato dai macrofagi.
I linfociti rappresentano la componente cellulare specifica del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] sicuro anche il concepimento di bambini geneticamente idonei per donare le cellule staminali del cordone ombelicale o del midolloosseo a fratelli che rischiano di morire a causa di gravi patologie del sangue. Inoltre, poiché il trasferimento dell ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] da linfociti T e B, cui è affidata la difesa immunitaria dell'organismo e che derivano da cellule prodotte nel midolloosseo e differenziate in altri organi linfoidi (linfonodi, timo e milza).
Cuore e vasi sanguigni
Il cuore è un organo contrattile ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] G. Sangalli. Conseguita la laurea nel 1872, intraprese, sotto la guida del Bizzozero, una ricerca sull'anatomia patologica del midolloosseo, che doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia del sangue e degli organi ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] dei primi (secrezioni del timo, del pancreas, della placenta e prodotti provenienti dal fegato, dalla milza, dai finfonodi, dal midolloosseo). Lo squilibrio tra i due gruppi di fattori endogeni, favorito da condizioni ereditarie e dal processo di ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...