Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] . I promonociti si presenterebbero come elementi lievemente allungati, con diametro compreso fra 13 e 34 alterazioni linfonodali e cutanee. Gli elementi che infiltrano la milza, il midollo osseo e il fegato hanno un diametro di 10-18 μm, nucleo ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] se si chiude precocemente la sutura sagittale, il cranio diventa allungato e stretto e assume una forma a cuneo (scafocefalia); a idrocefalo. Nella spina bifida le ossa del canale midollare non si chiudono, per cui le strutture sottostanti possono ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] riproduzione (anche se oggi la loro vita media si è molto allungata). Al contrario, in alcune regioni (quali la Sardegna, il ai talassemici migliori condizioni di cura (come il trapianto di midollo osseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] sulle cellule in divisione spontanea, come quelle del midollo osseo o di alcuni tessuti tumorali. Queste indagini sono I neonati presentano un grave ritardo di crescita, cranio allungato con diametro bifrontale stretto, naso piccolo, mento arretrato, ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] attivazioni coordinate di gruppi di muscoli. Infatti, l’attivazione sensoriale derivante dall’allungamento muscolare viene anche trasmessa a interneuroni inibitori posti nel midollo spinale che, a loro volta, innervano i muscoli antagonisti a quello ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] interna spugnosa o di tipo aureolare a livello delle epifisi (estremità terminali) e un canale midollare, a livello della diafisi (il corpo allungato), delimitato da un involucro di osso compatto. Le ossa piatte sono formate da due tavolati ...
Leggi Tutto
coscia
Il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio.
Anatomia
Lo scheletro della c. è costituito dal femore, che è rivestito da parti molli, costituite fondamentalmente da muscoli, [...] mediale), delimitano, nella parte antero-mediale della c., uno spazio allungato (canale di Hunter) nel cui interno decorrono il nervo femorale apparati (paralisi della muscolatura per lesioni del midollo spinale), o proprie dei tessuti e degli organi ...
Leggi Tutto
L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] essa è regolata da centri superiori del sistema nervoso e dal midollo spinale. I riflessi di p. hanno lo scopo di assicurare la contrazione si manifesti in un muscolo passivamente accorciato o allungato, si distinguono riflessi di accorciamento o di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] paia metamericamente sui due lati dell'abbozzo del tubo midollare; essi perciò si limitano dapprima a occupare la a poco si stanca, nel senso che la fase dell'allungamento non è più perfetta, arrestandosi il tratto discendente del miogramma a ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] accade nei bovini. Il caglio è più largo e meno allungato di quello della pecora. L'intestino della capra ricorda la più o meno fini e ondulati, detti lana, spesso sprovvisti di midollo, frammisti a peli più grossi, più rigidi, radi, detti ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...