rombencefalo
La terza vescicola dell’encefalo embrionale; è situata posteriormente al mesencefalo e si continua caudalmente col midollo spinale. Nello stadio successivo dello sviluppo, o stadio a cinque [...] vescicole, il r. si suddivide in metencefalo, anteriore, e mielencefalo, posteriore. Nell’adulto dal r. si sviluppano il midolloallungato, la protuberanza anulare o ponte di Varolio e il cervelletto. ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] molto più degli Anuri.
Morfologia
Gli Stegocefali, fossili, avevano corpo allungato e coda più o meno lunga; gli Apodi, privi di poco sviluppati sono anche gli emisferi (fig. F). Il midollo spinale si estende per tutta la lunghezza del tronco e ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] , cucire, afferrando lo strumento di lavoro tra il pollice, che si è allungato, e l’estremità dell’indice o di più dita. Il ciclo vitale si è ridotto a suggerire una minor efficienza del midollo spinale nel trasmettere gli stimoli dalla periferia ai ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] vascolarizzato. Simile plesso coroideo si trova nel m. allungato di tutti i Vertebrati. Nelle pareti laterali hanno le anteriore o ventrale, che corre per tutta la lunghezza del midollo spinale; la piastra tegmentale, in un primo tempo spostata ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] il tratto intercalare che si spinge nuovamente nella midollare dove sbocca in un tubo collettore nel quale terminano una capacità normale o poco maggiore; i calici si presentano allungati e sottili; il bacinetto nel suo insieme si presenta quasi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] distaccati fra loro. Per questo motivo, in un magnete allungato, si ha l'illusione dei poli magnetici separati; sola fibra che si origina da una grande cellula posta nel midollo spinale. Gli organi elettrici deboli di Raja e Mormyrus provengono dai ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] durante la formazione del neurasse allo stadio della piastra midollare, e che i varî costituenti dell'occhio (cellule del far cadere sulla retina l'immagine in cui i punti sono allungati in senso orizzontale. Ne segue che l'occhio astigmatico non ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] senza servirsi di un altro apparecchio a telaio verticale) allungare i bracci che sostengono la lastra e praticare così sensibili ai meno sensibili abbiamo: a) il tessuto linfatico, il midollo osseo e il timo; b) il tessuto ovarico (dose ovarica di ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] esistono zone ossifile. Il nucleo è di forma ovoidale o allungata o contorto su sé stesso, presenta un reticolo cromatinico ganglî linfatici e nella milza e la sua mancanza nel midollo. È stato pure dimostrato nei leucociti un fermento amilolitico, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e si convertono in corpicciuoli sottili, fusati, con nucleo allungato, che sono gli sporozoiti. Quando le oocisti sono mature, visceri dei malarici, come il fegato, la milza, il midollo delle ossa, un pigmento ocraceo, identico all'emosiderina, che ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...