• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [68]
Arti visive [17]
Letteratura [16]
Storia [13]
Medicina [12]
Geografia [7]
Musica [8]
Sport [6]
Economia [5]
Archeologia [5]

MEDFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDFORD (A. T., 132-133) Piero Landini Città della contea di Middlesex nello stato di Massachusetts (Stati vniti), a circa 8 km. a nord-ovest di Boston, di cui fa parte dal lato dell'agglomerato urbano. [...] Fondata nel 1630, ha veduto la sua popolazione salire da 1029 abitanti nel 1790 a 3749 nel 1850; a 18.244 nel 1900; a 23.150 nel 1910; a 39.038 nel 1920; a 59.714 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – MAINE

LEXINGTON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXINGTON (A. T., 132-133) Henry Furst Città della contea di Middlesex (Massachusetts), negli Stati Uniti, situata a circa 18 km. da Boston, di cui può dirsi un sobborgo signorile; posta al centro di [...] una vasta regione d'allevamento del bestiame, ha una fiorente industria di latticinî; possiede varî istituti d'istruzione e collegi. Nel 1930 la popolazione era di 9467 ab. Fu fondata come parte di Cambridge ... Leggi Tutto

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] di cui talvolta forzò i limiti tecnici, soprattutto nei nove film in cui collaborò con John Huston, ma anche in quelli di altri cineasti attenti all'aspetto figurativo delle loro opere. Lavorò anche all'estero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES

HAMPTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON (A. T., 47-48) Arthur Popham Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] quadri d'interesse soprattutto storico. Bibl.: E. Law, History of Hampton Court Palace, Londra 1885; Victoria Country History: Middlesex, II, Londra 1911; Wren Society, IV (Hampton Court Palace), 1689-1752; Original Wren drawings from Sir John Soane ... Leggi Tutto

ENFIELD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città commerciale dell'Inghilterra, nel Middlesex, a circa 18 km. a N. del Ponte di Londra; è una delle città che sorgono numerose nella zona circostante alla grande metropoli. È servita dalle linee ferroviarie [...] Great Northern e Great Eastern. È costituita da quattro nuclei, e si stende su un'area molto vasta. Possiede una chiesa degna di nota: quella di S. Andrea, che ha alcune parti del primitivo stile inglese ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA

LINDLEY, Nathaniel Lindley, barone

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDLEY, Nathaniel Lindley, barone Mario Sarfatti Giurista inglese nato a Acton Green (Middlesex) il 29 novembre 1828, morto presso Norwich il 9 dicembre 1921. Fu iscritto avvocato al Middle Temple [...] nel 1850 praticando in Chancery. Nel 1872 fu nominato Queen's Counsellor e nel 1875 entrò nell'ordine giudiziario, ove fece brillante carriera e fu l'ultimo Serjant at Law. Nel 1855 scrisse An introduction ... Leggi Tutto

WEST, Sir Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST, Sir Edward Anna Maria Ratti Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] nel 1823, divenne chief justice. È soprattutto noto per il suo Essay on the application of capital to land, ecc. (Londra 1815), conosciuto e ricordato da D. Ricardo, in cui è già chiaramente formulata ... Leggi Tutto

SUCKLING, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCKLING, Sir John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Whitton presso Twickenham (Middlesex) forse nel 1609 (battezzato il 10 febbraio), morto a Parigi nel 1642. Studiò a Trinity College (Cambridge); [...] nel 1628 viaggiò in Francia e Italia, tornando in patria nel 1630. In questi viaggi e nelle frivolezze della vita di corte dissipò gran parte della sua fortuna, cui recò un nuovo colpo pochi anni più tardi, ... Leggi Tutto

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hunt, James Henry Leigh Eric R. Vincent Poeta e saggista inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859), direttore ed editore di vari periodici, fra i quali The Examiner. Lo H. fu al centro della [...] vita letteraria inglese per molti anni e fu l'amico dei poeti Byron, Keats, Shelley, Lamb e altri. Fu a Pisa col Byron e Shelley nel 1822, ma dopo la morte di questo si recò a Genova e poi a Firenze dove ... Leggi Tutto

BAYNES, Norman Hepburn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] di Londra prima come docente di storia antica, poi come professore di storia bizantina (1931-42). Durante la seconda Guerra mondiale ha servito il Foreign Office come esperto sulla Germania hitleriana. Si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – HISTORIA AUGUSTA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
chinèa
chinea chinèa s. f. [dal fr. haquenée (cfr. l’ital. ant. acchinèa o achinèa), che è dall’ingl. medio hakeney, dal nome di un paese del Middlesex ora detto Hackney]. – Cavallo o mulo da sella, cavalcatura: vennero avanti conducendo una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali