ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] of the Metropolitan Museum of Arts, New York 1905-7 ss.; Classical Journal, Publ. by the Classical Association of the MiddleWest and South, Chicago 1906 ss.; Hesperia, Journal of the American School of Classical Studies at Athens, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] 1893 la tesi secondo cui l'enorme disponibilità di terra nel West degli Stati Uniti era stata il vero motore degli sviluppi della capitalistici della East Coast e i colonizzatori del MiddleWest coi loro bisogni ne avrebbe costituito la dimensione ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] film (che si ispira dichiaratamente ai cinegiornali e alle fotografie sulla tragedia delle zone inaridite del MiddleWest negli anni precedenti) è sempre nitidissima, perfettamente incisa, tendente alla verosimiglianza assoluta e, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] per Chicago il momento d’avvio di un radicale processo di trasformazione che porterà il giovane avamposto del MiddleWest ad assumere rapidamente il volto di una moderna città industriale. L’intenso sviluppo edilizio, che coinvolge sopratutto il ...
Leggi Tutto
Fitzgerald, Francis Scott
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] la ricerca di verità, che per lo scrittore corrispondeva in ultima analisi all'ambigua autorità del fallimento.
Nato nel MiddleWest da madre di origine irlandese e cattolica e padre di una famiglia aristocratica del Sud, sentì sempre il segno ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico di lingua inglese (n. Bridgetown, Barbados, 1930). Prof. di storia sociale e culturale alla University of West Indies (Kingston, Giamaica), dal 1983 al 1991, dal 1993 di letterature [...] ricordano ancora le raccolte: Third world poems (1983), X-Self (1987), e Shar (1990). Nelle quattordici poesie raccolte in Middle passages (1992) B. continua la sua ricerca di radici nel mondo multiculturale. Tra i saggi critici e le opere storiche ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Townsend, Asia and Europe, Londra 1905; V. Chirol, The Middle Eastern Question, Londra 1909; De Launoy e Van der Linden the family of nations, Londra 1923; W. E. Soothill, China and the West, Oxford e Londra 1925; A. Dubosq, L'évolution de la Chine, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , nel 1874), e le costruzioni più antiche, Inner e Middle Temple, che incorporano fra altre graziose fabbriche dei secoli XVII che porta il nome di Bloomsbury, compresa fra la City e il West End, consta per lo più di strade e piazze del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] H. Putnam, Brooklyn, in L. P. Powell, Historic towns of the middle states, New York 1899; J. K. Morris, Memorial history of Staten H. L. Fairchild, New York Physiography and Glaciology west of the Genesee valley, in Proceedings of the Rochester ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ) e Kenny Davern (n. 1935); e il mainstream o middle jazz dei trombettisti Harry Edison e Joe Newman e del sassofonista Jackson.
Tuttavia, erano proprio l'hard bop e il West coast gli stili che più sapevano rinnovarsi grazie all'assimilazione di ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...