Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] London 1954.
L. Stone, Sculpture in Britain, the Middle Ages (The Pelican History of Art, 9), Harmondsworth the Weight of its mysteries, ivi, pp. 111-118.
D. Kahn, The West Doorway at Rochester Cathedral, ivi, pp. 129-134.
id., La sculpture romane en ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] of Narration in Byzantine Art, in Byzantine East, Latin West. Art-Historical Studies in Honor of Kurt Weitzmann, XIX secolo, Roma 1942; L. Stone, Sculpture in Britain: the Middle Ages (The Pelican History of Art, 9), Harmondsworth 1955; Réau, ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Yorkshire) e nella croce nr. 2 di Otley (West Yorkshire): la precisione dei dettagli e la terminazione della .R. Benton, The Medieval Menagerie: Animals in the Art of the Middle Ages, New York 1992; G. Duchet Suchaux, Bestiaire roman, Tournus 1992 ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] " Kirche, in Kanonistische Studien und Texte, X, Bonn 1936, pp. 207-210; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium, and the West in the earlier Middle Ages, in The Dumbarton Oaks Papers, III (1946), pp. 168-170; G. Vinay, La commedia latina del sec. XII ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] D. Wilson, The Pottery and Architecture of the Early Minoan IIA West Court House at Knossos, in BSA, LXXX, 1985, pp. 281 287.
C. nell'Età del Bronzo: M. Popham, Trial KV (1969). A Middle Minoan Building at Knossos, in BSA, LXV, 1970, pp. 191-194; E. ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] pp. 100-112; G. Ostrogorsky, Byzantine Cities in the Early Middle Ages, DOP 13, 1959, pp. 47-66; P. Tivčev, La Panaghia Mavriotissa], Athinai 1967; E. Kitzinger, Byzantium and the West in the Second Half of the Twelfth Century: Problems of Stylistic ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] sec. a.C. e in età ellenistica, nella ceramica detta West Slope, al fondo nero si accompagnano decorazioni in bianco e in oro pp. 127-31.
P.A. Lawrence, The Tauchira Painter in Early and Middle Corinthian, in AJA, 97 (1993), p. 328.
C.W. Neeft, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] 273-306 (rist. in Id., Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, VIII, Aldershot , ad ind.; H. Houben, Roger II of Sicily. A ruler between East and West, Cambridge 2002, pp. XXI, 32, 36 s., 39, 41-44, 49, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] .A.R. Gibb - H. Bowen, Islamic Society and the West. A Study of the Impact of Western Civilization on Moslem Culture Persia, ibid., pp. 902-906; M. al-Shihabi, s.v. Filāḥa, Middle East, ibid., pp. 899-901; M. Lombard, Splendore e apogeo dell'Islam ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] , pp. 245-75.
J. Moorhead, The Laurentian Schism: East and West in the Roman Church, "Church History", 47, 1978, pp. 125-36 .
J. Richards, The Popes and the Papacy in the Early Middle Ages 476-752, London 1979, pp. 69-99 e nn..
G. Zecchini, ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...