Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che nella divisione erano toccate alla cellula sorella.
La morfogenesi cellulare dipende in larga misura dall'accrescimento dei microtubuli e dei filamenti che ne formano l'impalcatura e forniscono sostegno a speciali strutture. Ciò è ben noto ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , in continuo cambiamento di forma; nelle cellule, si muovono nel citoplasma associandosi in certi casi ai microtubuli o posizionandosi stabilmente presso strutture cellulari che richiedono energia, per esempio le miofibrille che partecipano alla ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] in un gammaproteobatterio del plancton. Un altro esempio è rappresentato dalle tubuline, proteine che costituiscono i microtubuli del citoscheletro degli eucarioti, la cui presenza era prevista nella sequenza genomica di Prosthecobacter dejongeii. L ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] un destino posteriore; da queste cellule partirebbe un altro segnale di natura ancora non nota, che fa riorganizzare i microtubuli dell'ovocita; questi trasportano così il nucleo vicino alla zona dorsale e anteriore dell'ovocita stesso. A questo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] nella fase fetale, e solo in essa, era stata riconosciuta normale componente del citoscheletro neuronale a livello dei microtubuli; non è superfluo precisare che ''vortici'' e ''grovigli'' non sono esclusivi delle DAT: sono stati dimostrati in altre ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non a caso, bensì in stretto rapporto con l'architettura citoplasmatica.
Possiamo considerare come strutture scheletriche sia i microtubuli sia i filamenti actinici e miosinici, che si trovano non solo nelle cellule muscolari, ma anche nelle cellule ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] parole di un apparato contrattile simile a quello delle cellule muscolari lisce e degli endoteli; b) dall'apparato microtubulare che assicura la direzionalità dei movimenti. Questo spiega perché la diapedesi, come del resto anche la fagocitosi, in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] importante funzione nel movimento all'interno della cellula, benché non si sappia con precisione in quale maniera. I microtubuli formano il fuso mitotico, struttura collegata al movimento dei cromosomi durante la divisione cellulare. Sembra che nelle ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] strutturale sono le sequenze di DNA trovate nei centromeri, regioni cromosomiche ove si attaccano le strutture proteiche (microtubuli del cinetocoro) che permettono l'avvio della segregazione dei cromosomi nelle cellule figlie. Sui cromosomi numero 3 ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] è dotata di fosfolipidi e proteine necessari per i processi di coagulazione; all'interno si trovano filamenti e microtubuli, che contribuiscono alle modificazioni di forma che precedono l'aggregazione delle piastrine, e numerosi granuli contenenti ...
Leggi Tutto
microtubulo
microtùbulo s. m. [comp. di micro- e tubulo]. – In citologia, ciascuna delle strutture cellulari ultramicroscopiche di natura proteica, costituenti fondamentali del citoplasma; hanno forma cilindrica e sono implicate nel movimento...
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...