• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [11]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Geologia [2]
Petrografia [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Vita quotidiana [1]
Tappeti e fibre tessili [1]

IDROPTERIDI o felci acquatiche

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPTERIDI o felci acquatiche Adriano Fiori Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] talora con parete molto grossa, contengono uno o più sori con macro- e micro-sporangi, i primi portanti una sola macrospora, i secondi numerose microspore. In seguito a germinazione, dalle macrospore si hanno protalli femminili con archegonî e dalle ... Leggi Tutto

Isoetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Pteridofite, rappresentata dal solo genere Isoëtes (v. fig.). Sono piante perenni, per lo più acquatiche o anfibie; il fusto breve, tuberiforme, porta all’apice un ciuffo di foglie lineari, [...] . In una fossetta alla base interna della foglia si sviluppa, nelle foglie esterne, un macrosporangio con alcune macrospore, nelle foglie interne un microsporangio con molte microspore. Il protallo è rudimentale e gli spermi sono pluricigliati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – FOGLIE – FUSTO

PTERIDOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOFITE Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] . - Spore di una sola forma. - Fam. unica: Lycopodiaceae. Ordine 2°: Selaginellales. - Spore di due forme (macro- e microspore). Fam. unica: Selaginellaceae. B) Spermî con molte ciglia. I. Foglie piccole rispetto al fusto, spesso anzi molto ridotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIDOFITE (3)
Mostra Tutti

ISOETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae) Adriano Fiori È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] di due sorta: macrosporangi, contenenti macrospore che originano protalli femminili con archegoni; microsporangi, contenenti microspore che sviluppano protalli maschili con anteridi. I protalli sono rudimentali, quello maschile è costituito di ... Leggi Tutto

Salviniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] un indusio; ogni soro contiene o solo microsporangi (numerosi) o solo macrosporangi (in minor numero); i primi hanno 64 microspore, mentre i secondi hanno un’unica macrospora. Il gametofito maschile si sviluppa tutto dentro alla spora e si apre solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITO – INDUSIO – AFRICA – ITALIA – EUROPA

SPOROGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione") Valeria Bambacioni Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] in genere gametofiti monoici, su cui cioè si sviluppano gameti maschili e gameti femminili, nelle piante eterosporee le microspore dànno luogo a gametofiti maschili e le macrospore a gametofiti femminili. Non mancano però casi in cui le spore ... Leggi Tutto

WHITTLESEYA

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTLESEYA Paolo Principi . Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] sarebbero aperti nella cavità tubolare, mostrando così un'organizzazione che ricorda quella del genere Codonotheca. I microsporangi contengono microspore ellittiche, lunghe da 210 a 222 μ e con una fessura longitudinale. È probabile che questi organi ... Leggi Tutto

ETEROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] e Angiosperme), ove lo sporofito, ossia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di spore: microspore, che in tal caso si chiamano granelli pollinici e sono portate dai sacchi pollinici o microsporangi, e macrospore, o ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PTERIDOFITE – EMBRIOFITE – ISOSPORIA – SPOROFITO

SPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi [...] piante isosporee, con una sola sorta di spore (Tallofite, Muschi, Felci isosporee) e piante eterosporee con spore piccole (microspore) e spore grandi (macrospore), come si osserva in alcune Felci e in tutte le Fanerogame. Le spore si producono ... Leggi Tutto

Cordaitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] sull’asse, mescolate alle foglie sterili in modo spirale continuo. I singoli stami portavano 3-6 antere con microspore piccole, con solco germinale al polo dorsale come nelle Crittogame vascolari; non c’era tubo pollinico e molto probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – DISSEMINAZIONE – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CARBONIFERO
1 2 3
Vocabolario
microspòra
microspora microspòra s. f. [comp. di micro- e spora]. – Nelle piante eterosporee, la spora di minori dimensioni che origina il microgametofito, sul quale si formano i gameti maschili; nelle spermatofite corrisponde al granello pollinico uninucleato.
microsporìa
microsporia microsporìa s. f. [der. del nome del genere Microsporum «microsporo»]. – In medicina, affezione cutanea (dermatomicosi) provocata da miceti patogeni del genere microsporo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali