METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] sRNA che ha la sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma solamente là dove ci sia una sequenza U-G-A.
E in questo modo, secondo l'ipotesi sopra formulata, l'aminoacido reagisce dapprima ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di granuli. I principali sono i nuclei, i sarcosomi (equivalenti ai mitocondri di altre cellule) e i microsomi, che sono frammenti inframicroscopici di strutture cellulari complesse. Ancora una volta, la funzione di questi granuli è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , pp. 351-363.
Trump, B. F., Duttera, S. M., Byrne, W. L., Arstila, A. U., Membrane structure. Lipid protein interactions in microsome membranes, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1970, LXVI, pp. 433-440.
Weiss, D. W. (a cura di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] a 1 U.I.
Ruolo biochimico
Risiede principalmente nella protezione di membrane biologiche, in particolare quelle dei mitocondri, microsomi e lisosomi. La catena laterale fitilica dà luogo a interazioni specifiche con le catene degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] pazienti con lupus è mediata da immunocomplessi. Infatti la continua esposizione a numerosi componenti citoplasmatici, quali microsomi, mitocondri, lisosomi (v. Kunkel e altri, 1960), e nucleari, divenuti autoantigenici, evoca una pressoché costante ...
Leggi Tutto
microsoma
microsòma s. m. [comp. di micro- e -soma] (pl. -i). – In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, costituite da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che si ottengono dopo successive centrifugazioni...