MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] stessa della contrazione) si svolgono, per quel che riguarda i muscoli, nel sarcoplasma contenente i mitocondrî e i microsomi e - dentro e fuori di questi - gli apparati enzimatici relativi. Prendendo come punto di partenza di queste trasformazioni ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ha stimolato, nell'ultimo decennio, la ricerca nella cellula batterica di formazioni analoghe a quelle (mitocondrî, microsomi, ecc.) che, nelle cellule superiori, sono considerate centri di attività enzimatiche organizzate. Così, S. Mudd ed ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] , in dipendenza anche dal tipo cellulare nel quale agisce.
PGE2. − È la p. da più tempo studiata. Prende origine nei microsomi, dove si trova l'enzima isomerasi che trasforma il PGH2 in PGE2. È reperibile nel tessuto renale, nella mucosa gastrica e ...
Leggi Tutto
feto
Il prodotto del concepimento considerato durante il suo sviluppo intrauterino dal momento in cui assume le caratteristiche della specie. Nella specie umana tali caratteri compaiono allla fine del [...] cosiddetta vernice caseosa, prodotta dalle ghiandole sebacee della cute. I feti inferiori ai 3 kg di peso sono detti microsomi, quelli superiori macrosomi.
Sofferenza fetale
Condizione legata a un alterato trasporto di O e di substrati dalla madre ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] più diffusi, dopo l'attivazione enzimatica a opera del sistema di monossigenasi contenenti il citocromo P-450 localizzate nei microsomi, si lega al DNA e ad altre macromolecole cellulari.
b) Gli enzimi attivanti
Il sistema di monossigenasi ossida il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dove gli RNA sono più abbondanti. Più precisamente, l'RNA venne trovato su piccole particelle del citoplasma, chiamate microsomi (in seguito ribosomi). Questa indagine a livello molecolare fu opera dei biologi cellulari, tra cui Albert Claude, George ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] energia biologicamente utilizzabile (ATP, adenosintrifosfato). Il ferro contenuto nel citocromo P450, localizzato soprattutto nei microsomi epatici, consente lo svolgimento di reazioni di degradazione ossidativa di sostanze endogene ed estranee all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] morfofunzionale di alcune strutture endocellulari che permettono loro di regolare i processi mitotici.
La struttura della cellula: i microsomi e i ribosomi. Il biologo George E. Palade, della Rockefeller University di New York, conferma che i ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] e in parte attaccate al reticolo endoplasmatico, che venivano indicate con vari nomi quali 'granuli basofili', 'microsomi', 'nucleoproteine' e altri. Divenne presto chiaro che questo componente particolato rappresentava la sede della sintesi proteica ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] 'acido ribonucleico, RNA, il quale si trasferisce dal nucleo nel citoplasma, e qui, probabilmente localizzandosi nei microsomi, che ne sono particolarmente ricchi, assume il controllo della sintesi delle molecole proteiche, determinando la sequenza ...
Leggi Tutto
microsoma
microsòma s. m. [comp. di micro- e -soma] (pl. -i). – In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, costituite da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che si ottengono dopo successive centrifugazioni...