Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] della società. Nel 2008 anche Gates ha dato le dimissioni per dedicarsi alla società filantropica da lui creata, affiliata alla Microsoft. Nel 2011 il gruppo ha registrato più di 69 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 90.000 dipendenti e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] città di Bangalore, in India, costituisce un esempio significativo: Microsoft, Motorola, Texas Instruments, Oracle e Airbus sono tutte localizzazione fisica delle loro attività. La News Corporation britannica, una delle principali società mediatiche, ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] una struttura a rete che cresce in modo dinamico neppure Microsoft o IBM sono indispensabili: il loro posto può essere le stime di una ricerca condotta da IDC (International data corporation), nel 1999 in Europa a fronte di una domanda di quasi ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] - simboleggia l'impresa di successo degli anni ottanta, la Microsoft - per l'immaterialità dei suoi prodotti e l'entità del , pp. 333-350.
Berle, A., Means, G., The modern corporation and private property, New York: Commerce Clearing House, 1932 (tr. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] altre protagoniste dell'informatica e delle telecomunicazioni - Microsoft, Intel, Hewlett Packard, Alcatel.
Il , Roma: Edizioni Lavoro, 1999).
Jensen, M., The eclipse of the public corporation, in "Harvard business review", 1989, n. 5, pp. 61-74.
...
Leggi Tutto