Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Le sonde possono essere usate sia con cromosomi metafasici, sia con cromosomi interfasici: i primi sono visibili al microscopio, per cui la tecnica permette di determinare la posizione reciproca di geni, oppure di riconoscere scambi tra due cromosomi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] trattamenti di singoli casi ben studiati. Alle capacità diagnostiche dirette sul paziente, i clinici tedeschi univano l'esame al microscopio e l'analisi chimica dei liquidi e dei tessuti corporei, soprattutto il sangue e l'urina, e Wunderlich diffuse ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] porta a una ipertrofia e a una iperattività delle cellule dell'ipofisi anteriore che secernono PRL osservabile al microscopio elettronico (v. Doerr-Schott e altri, 1972).
Infine, sembra che l'aggressione provochi una liberazione rapida e transitoria ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] la presenza di granuli da 90 a 300 nm di diametro, limitati da una membrana e opachi agli elettroni del microscopio elettronico. Questi granuli si trovano sia nel pericario che nei prolungamenti, e possono essere concentrati in ampie dilatazioni del ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] cromosomiche: in alcuni casi è possibile che le traslocazioni siano così piccole da avere finora eluso l'osservazione microscopica; in altri casi è invece possibile, anzi altamente probabile, che la traslocazione non esista affatto, e che vi ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] , al virus del morbillo, al virus del cimurro canino e ai virus della parotite e della parainfluenza. Il microscopio elettronico mostra virioni di forma irregolare e spesso aggregati, con un involucro lipidico che porta le glicoproteine di superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza e che i loro ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] iperdosaggio di narcotici), ha messo in evidenza, in generale, onde della forma illustrata nella fig. 12. Osservazioni al microscopio, tenendo l'intera coclea immersa in acqua e facendo in modo di impedire cambiamenti del modello di vibrazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] paziente e di trovare i mezzi idonei a ripararle. A questo proposito Marcello Malpighi (1628-1694), il fondatore dell'anatomia microscopica, scriveva: "L'anatomia porta vantaggio alla più soda medicina, mostrando l'origine e la sede dei mali, le loro ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la conseguenza dell’accensione di minuscoli focolai apoptotici, ciascuno formato da poche migliaia di neuroni. Prima che questi microscopici focolai diano luogo a sintomi clinici possono trascorre tempi molto lunghi. Per es., un focolaio di 100.000 ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...