• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1075]
Fisica [205]
Medicina [230]
Biologia [200]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

micromanipolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micromanipolatore micromanipolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di micro- e manipolatore] [FTC] [OTT] Dispositivo accessorio del microscopio costituito da un insieme di microstrumenti (micropinze, [...] micropipette, microforgie, ecc.) per eseguire manovre, operazioni, trattamenti vari su oggetti microscopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micromanipolatore (1)
Mostra Tutti

risoluzione angolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione angolare La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] a due immagini distinte. Negli strumenti ottici, a determinare la risoluzione angolare sono generalmente i fenomeni di diffrazione. Nel caso di un telescopio, l’immagine che di una sorgente puntiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIO – DIFFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione angolare (1)
Mostra Tutti

microspettrofotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microspettrofotometro microspettrofotòmetro, microspettrògrafo, microspettròmetro, microspettroscòpio [Comp. di micro(scopio) e spettrofotometro, ecc.] [OTT] Lo strumento ottenuto adattando a un microscopio, [...] rispettiv., uno spettrofotometro, uno spettrografo, uno spettrometro o uno spettroscopio, di opportune dimensioni e forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

iconometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconometro iconòmetro [Comp. del gr. eíkón "immagine" e -metro] [MTR] [OTT] Micrometro che s'inserisce nel campo visivo di un microscopio per misurare dimensioni lineari degli oggetti osservati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

-scopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-scopio -scòpio [Der. del gr. -skópion, da skopéo "osservare"] [LSF] Secondo o ultimo termine di nomi di strumenti per osservare (microscopio, telescopio, ecc.) o per mettere in evidenza qualche fenomeno [...] (per es., giroscopio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microne micróne [Der. di micro- con il suff. -one delle particelle] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di particella visibile con un microscopio ottico di medio ingrandimento, cioè di dimensioni [...] lineari all'incirca maggiori di 0.2 μm, cioè di 200 nm (particelle di dimensioni lineari circa tra 200 e 5 nm sono dette submicroni e quelle sotto 5 nm sono dette amicroni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microcristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcristallino microcristallino [agg. Comp. di micro- e cristallino] [FSD] (a) Di aggregato cristallino i cui singoli individui siano osservabili soltanto mediante un microscopio. (b) Di sostanze che [...] si cristallizzano sotto forma di individui molto minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

-scopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-scopico -scòpico [(pl.m. -ci) Der. del gr. -skopikós] [LSF] Terminazione degli aggettivi derivati dai nomi in -scopia e -scopio (ebullioscopico da ebullioscopia, microscopico da microscopio, ecc.) o [...] anche di aggettivi riferentisi all'osservazione (per es., conoscopico e ortoscopico, termini della microscopia con il microscopio polarizzatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

micrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrografia micrografìa [Comp. di micro- e (foto)grafia] [OTT] Lo stesso che microfotografia, nel signif. di tecnica di registrazione di osservazioni fatte al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] tipo di materiale una particolare tecnica di preparazione delle superfici, comprendente adeguata lucidatura e attacco. Quanto alla microscopia a raggi ultravioletti, essa è giustificata dal fatto che secondo la legge di Abbe il potere risolvente di ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali