• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [144]
Medicina [230]
Biologia [200]
Fisica [205]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

Curschmann, Heinrich

Enciclopedia on line

Medico e patologo tedesco (Giessen 1846 - Lipsia 1910). Scoprì al microscopio le spirali di C., formazioni di natura mucosa nell'escreato dei malati di asma bronchiale. Insieme a F. Pick descrisse l'aspetto [...] del fegato nella polisierosite mediastinopericarditica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ESCREATO – GIESSEN – LIPSIA – FEGATO

Williamson, William Crawford

Enciclopedia on line

Williamson, William Crawford Naturalista (Scarborough 1816 - Londra 1895). Ottenne l'insegnamento di scienze naturali nell'Owens College di Manchester. Si occupò prevalentemente di fitopaleontologia, applicando l'uso del microscopio [...] allo studio delle piante fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williamson, William Crawford (1)
Mostra Tutti

Balthasar, Theodor

Enciclopedia on line

Medico (prima metà sec. 18º), prof. di matematica e fisica all'Accademia dei Nobili di Erlangen. Scrisse sulle dosi dei medicamenti; gli si attribuisce da taluni l'invenzione del microscopio micrometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ERLANGEN

Binnig, Gerd

Enciclopedia on line

Binnig, Gerd Fisico tedesco (n. Francoforte s. M. 1947). Dopo aver svolto ricerche sulla superconduzione presso l'univ. di Francoforte, dal 1978 ha collaborato con H. Rohrer allo studio e alla realizzazione del microscopio [...] a scansione a effetto tunnel presso il laboratorio di ricerca dell'IBM di Zurigo. Per questa attività ha ricevuto, con Rohrer, il premio Nobel per la fisica nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUZIONE – EFFETTO TUNNEL – FRANCOFORTE – TEDESCO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binnig, Gerd (2)
Mostra Tutti

Janssen, Zacharias

Enciclopedia on line

Occhialaio fiammingo (primi sec. 17º), che disputò al suo compagno di mestiere, Hans Lippershey, l'invenzione del cannocchiale. Sembra però che a J. debba piuttosto attribuirsi l'invenzione di una sorta [...] di microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS LIPPERSHEY

Sorby, Henry Clifton

Enciclopedia on line

Geologo (Woodbourne, Sheffield, 1826 - Bromfield, Sheffield, 1908), pioniere della petrografia moderna; introdusse per primo (1849) il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo [...] delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio polarizzatore, pubblicandone i risultati nel 1851. Un lavoro ancora più importante dal titolo On the microscopical structure of crystals, indicating the origin of minerals and rocks fu pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA

Borries, Bodo von

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borries, Bodo von (1)
Mostra Tutti

Claude, Albert

Enciclopedia on line

Claude, Albert Fisiologo (Longlier, Lussemburgo, 1899 - Bruxelles 1983). Lavorò prima a Berlino e poi all'Istituto Rockefeller di New York; dal 1949 direttore dell'Istituto Bordet di Bruxelles. Per primo ha applicato [...] l'uso del microscopio elettronico e dell'ultracentrifuga alle scienze biologiche e ha potuto così descrivere la morfologia dettagliata della cellula; ha apportato fondamentali contributi alla conoscenza delle strutture intracellulari, isolando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – ULTRACENTRIFUGA – LUSSEMBURGO – MITOCONDRÎ – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claude, Albert (2)
Mostra Tutti

Zinnemann, Fred

Enciclopedia on line

Zinnemann, Fred Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con [...] Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, nelle sue opere migliori è stato capace di approfondite analisi psicologiche, pur rispettando la logica del film di genere; si ricordano: The seventh Cross (1944); The search ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKLAHOMA – LONDRA – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinnemann, Fred (1)
Mostra Tutti

Fouqué, Ferdinand-André

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Mortain, Manche, 1828 - Parigi 1904), dal 1877 prof. di geologia al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1899). Noto per aver introdotto in Francia con A. Michel-Lévy [...] l'uso del microscopio per ricerche petrografiche, pubblicò importanti lavori sulle rocce eruttive (Introduction à l'étude des roches éruptives françaises, 1879). Studiò anche le manifestazioni vulcaniche del Vesuvio (1861), dell'Etna (1865) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PETROGRAFICHE – SANTORINO – GEOLOGIA – MORTAIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali