• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [230]
Biologia [200]
Fisica [205]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

ultramicrotomo

Enciclopedia on line

Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopio elettronico; utilizza coltelli di vetro o diamante con spigoli taglienti [...] molto acuti e sistemi di spostamento del campione da sezionare estremamente precisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultramicrotomo (1)
Mostra Tutti

microspettrofotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microspettrofotometro microspettrofotòmetro, microspettrògrafo, microspettròmetro, microspettroscòpio [Comp. di micro(scopio) e spettrofotometro, ecc.] [OTT] Lo strumento ottenuto adattando a un microscopio, [...] rispettiv., uno spettrofotometro, uno spettrografo, uno spettrometro o uno spettroscopio, di opportune dimensioni e forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

PAS (sigla dell'ingl. Periodic Acid-Schiff)

Dizionario di Medicina (2010)

PAS (sigla dell’ingl. Periodic Acid-Schiff) Metodo di colorazione dei tessuti (acido periodico-Schiff) propedeutico all’osservazione al microscopio. La reazione PAS nelle sezioni di tessuto è utile per [...] la rivelazione dei mucopolisaccaridi. La colorazione PAS costituisce un utile strumento ausiliario nella diagnosi della glicogenosi; può essere inoltre impiegata per la rivelazione di organismi fungini ... Leggi Tutto

epitranscopia

Enciclopedia on line

In ematologia forense, metodo di ricerca del sangue, effettuato deponendo su una macchia una soluzione di celloidina e osservando al microscopio la presenza di globuli rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – MICROSCOPIO – EMATOLOGIA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] in fibrille. Un modello filamentoso molto simile ai filamenti a dovrebbe essere riconoscibile, in base ai dati forniti dalla microscopia elettronica, nei filamenti gliali (v. fig. 4), che sono microfilamenti di circa 8 nm con prevalente struttura a 6 ... Leggi Tutto

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] at the atomic scale, in "Nature", 1995, CCCLXXIV, pp. 607-616. Binnig, G., Quate, C. F., Gerber, C., Atomic force microscope, in "Physical review letters", 1986, LVI, pp. 930-933. Bowden, F. P., Tabor, D., The friction and lubrication of solids ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

ultrastruttura

Enciclopedia on line

Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non risolubile con il normale microscopio ottico, perché relativa a dimensioni [...] inferiori a 0,2 μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, dell'ordine di qualche decimo di nm (qualche Å). ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – CRISTALLOGRAFIA

iconometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconometro iconòmetro [Comp. del gr. eíkón "immagine" e -metro] [MTR] [OTT] Micrometro che s'inserisce nel campo visivo di un microscopio per misurare dimensioni lineari degli oggetti osservati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

-scopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-scopio -scòpio [Der. del gr. -skópion, da skopéo "osservare"] [LSF] Secondo o ultimo termine di nomi di strumenti per osservare (microscopio, telescopio, ecc.) o per mettere in evidenza qualche fenomeno [...] (per es., giroscopio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

apparato di Golgi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apparato di Golgi Stefania Azzolini Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] di Golgi appare come una serie di singoli foglietti membranosi compattati e impilati. Esso, infatti, è costituito da pile orientate di cisterne discoidali appiattite (dittosomi) e da una serie di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – LEGAMI COVALENTI – FISIOLOGIA – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali