Scansion Transmission Electron Microscope
Scansion Transmission Electron Microscope (STEM) 〈skènsŠon TransmisŠon elèktron màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio elettronico a scansione in trasmissione: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ...
Leggi Tutto
biopsia
Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita [...] prelevato viene trattato con fissanti e coloranti, a seconda delle caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di emettere diagnosi. Nella pratica medica corrente la b. è utilizzata principalmente ...
Leggi Tutto
Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme [...] intermedie tra i virus e le rickettsie; per essere virus, sono infatti troppo voluminosi, oltre a essere sensibili alle tetracicline. F.M. Burnet nel 1960 propose il termine Magnovirus, poi prevalse il ...
Leggi Tutto
Low Energy Electron Reflection Microscope
Low Energy Electron Reflection Microscope (LEERM) 〈lóu ènergi èlektron riflèksŠon maikroscóup〉 [ELT] Locuz. ingl. "microscopio a riflessione di elettroni di [...] bassa energia" per indicare un tipo di microscopio elettronico: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 c. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] nel 1691, nominato archiatra di Innocenzo XII, si trasferì a Roma.
Centrale nella sua attività scientifica è l'utilizzazione del microscopio, che egli padroneggiava con grande perizia tecnica, grazie al quale dimostrò per primo che i polmoni sono un ...
Leggi Tutto
MICROFOTOGRAFIA (dal gr. μικρός "piccolo" e fotografia)
Tecnica per la quale si ottengono immagini fotografiche con l'aiuto del microscopio, cioè immagini notevolmente più grandi dei rispettivi oggetti. [...] Si usano per questo scopo apparecchi espressamente costruiti, ovvero si può applicare una camera fotografica a un ordinario microscopio, munito oppure no di un comune oculare o di un opportuno oculare fotografico capace di fornire sulla lastra un' ...
Leggi Tutto
micromanipolatore
micromanipolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di micro- e manipolatore] [FTC] [OTT] Dispositivo accessorio del microscopio costituito da un insieme di microstrumenti (micropinze, [...] micropipette, microforgie, ecc.) per eseguire manovre, operazioni, trattamenti vari su oggetti microscopici. ...
Leggi Tutto
Organello cellulare rappresentato da un granulo singolo o duplice, osservabile all’interfase; durante la mitosi esso entra a far parte dell’apparato mitotico (➔ mitosi). Al microscopio elettronico appare [...] come un cilindro la cui parete racchiude 9 tubuli paralleli all’asse; questa struttura è identica a quella dei corpuscoli basali delle ciglia e dei flagelli ...
Leggi Tutto
In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio ottico (➔ meiosi; mitosi). ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...