• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [230]
Biologia [200]
Fisica [205]
Biografie [144]
Ingegneria [88]
Chimica [76]
Ottica [80]
Temi generali [77]
Patologia [62]
Botanica [58]

LARDERELLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDERELLITE Giovanni D'Achiardi . Minerale, così chiamato dal Bechi in onore del conte Francesco De Larderel, fondatore dell'industria dell'acido borico in Toscana. È un borato di ammonio idrato, con [...] (NH4)2 (B5O8)2•5H2O, monoclino; si presenta in masse bianche, minutamente granulari, untuose al tatto, che al microscopio si risolvono in tante piccole losanghe incolori. Si ritrova esclusivamente nella regione dei soffioni boraciferi toscani. ... Leggi Tutto

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Metodi La n. sfrutta [...] i mezzi e le tecniche d’in­dagine comuni alla biochimica, come centrifugazione frazionata, cromatografia, microscopia elettronica, microscopio a scansione, ecc.; mette a punto anche tecniche sue proprie che, al riparo da artefatti, permettono la ... Leggi Tutto

macromicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macromicrometro macromicròmetro [Comp. di macro- e micrometro] [ASF] [OTT] Strumento, detto anche comparatore, o misuratore, di lastre, per misurare con grande precisione distanze tra punti caratteristici [...] e distanze di immagini di oggetti celesti, distanze tra righe di uno spettrogramma, ecc.). È costituito da un microscopio che è spostato a traguardare punti diversi della lastra in esame mediante meccanismi a vite micrometrica, provvisti di tamburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

Fëdorov, Evgraf Stepanovič

Enciclopedia on line

Fëdorov, Evgraf Stepanovič Cristallografo e mineralista russo (Orenburg 1853 - Pietrogrado 1919). Socio straniero dei Lincei (1909). Ha apportato significativi contributi alla risoluzione di importanti problemi di cristallografia [...] anche un goniometro a tre cerchi, noto col nome di piatto o tavolino di Fëdorov, che applicato al microscopio polarizzatore consente di determinare le caratteristiche ottiche di un minerale utilizzando una sola sezione sottile comunque orientata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIETROGRADO – MINERALISTA – GONIOMETRO – ORENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fëdorov, Evgraf Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Bevis, John

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico inglese (Old Sarum, Wiltshire, 1695 - Londra 1771). Le sue numerose osservazioni astronomiche lo portarono a comporre una specie di grande atlante celeste, Uranographia Britannica, che [...] alla pubblicazione delle Tavole astronomiche di Halley. Fu membro e segretario della Royal Society. Inventò un tipo di microscopio; collaborò (1747) con G. Watson a importanti esperienze di elettrostatica sulla bottiglia di Leida, della quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ASTRONOMO

lemniscata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lemniscata lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] di curve isocromatiche delle figure d'interferenza di cristalli biassici osservati in visione conoscopica con il microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 d. ◆ [ASF] L. del tempo medio: curva a forma di otto, luogo dei punti dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

replica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

replica rèplica [Der. di replicare, dal lat. replicare "ripiegare", comp. di re- "di nuovo" e plicare "piegare", che è da plica "piega"] [ELT] [OTT] Nella microscopia elettronica, pellicola di materiale [...] una resina disciolta in un solvente su un preparato opaco: indurita e distaccata, all'osservazione con il microscopio elettronico permette di studiare la morfologia della superficie originaria. ◆ [GFS] R. di un terremoto: ognuna delle scosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

SORBY, Henri Clifton

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBY, Henri Clifton Federico Millosevich Geologo, nato a Woodbourne (Sheffield) il 10 maggio 1826, ivi morto il 10 febbraio 1908. È considerato il pioniere della petrografia moderna, perché introdusse [...] 1850, il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio. Poté così descrivere la struttura del calcare, dei marmi, di rocce cristalline massicce e scistose e delle meteoriti ... Leggi Tutto

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sono ancorati attraverso proteine specifiche. Questo complesso citoscheletro-recettori conferisce alla membrana postsinaptica, vista al microscopio elettronico, un particolare aspetto denso e spesso. La funzione della sinapsi è relativamente semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

ARROW-ROOT

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, [...] che, raffreddata, acquista un'opalescenza azzurra. Al microscopio risulta formata da granuli ovoidi simili, ma più piccoli, a quelli della fecola di patata, con nette linee concentriche e l'ilo nella parte più larga del granulo. L'arrow-root tipico ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – EUFORBIACEE – MUCILLAGINE – MARANTACEE – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 108
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali