Costituente citoplasmatico del neurone evidenziabile con opportuni metodi di fissazione e di colorazione. Le n. visibili al microscopioottico sono un aggregato di neurofilamenti di circa 100 Å di spessore. ...
Leggi Tutto
Termine usato con riferimento a corpo o struttura di dimensione inferiore a quella (ca. 0,2 μm) che mediamente si può rilevare con un normale microscopioottico. ...
Leggi Tutto
In biologia, lo stadio precoce della divisione nucleare durante il quale i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopioottico (➔ meiosi; mitosi). ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ), ha consentito di affrontare lo studio delle funzioni superiori in un'ottica diversa. Anche se il problema della coscienza rimane troppo complesso per alla membrana postsinaptica, vista al microscopio elettronico, un particolare aspetto denso e ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] misurare l'intensità del suono è stato il Wien; egli misurava otticamente gli spostamenti del centro di una membrana M circolare (fig. oscuro (v. microscopio, XXIII, p. 225 seg.), possono essere esaminate con un microscopio determinandone il moto ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] con soluzioni di agenti chimici), raschiatura a bisturi (spesso al microscopio), abrasione a mano (spugne abrasive, gomme da cancellare, trasparente di finitura può avere un effetto sia ottico, grazie alla soppressione degli effetti di dispersione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 852 f. ◆ [OTT] R. di un microscopioottico: v. microscopiaottica: III 858 e. ◆ [OTT] R. di uno spettroscopio: è ...
Leggi Tutto
neuropatologia
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi [...] indagata prevalentemente tramite la diagnostica per immagini (neuroimaging), ma già nella seconda metà del 19° secolo il microscopioottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della n. cellulare e della n. tessutale. La prima studia ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] in stadi (v. tab. V) cui corrispondono diversi indici di sopravvivenza (v. Phillips e altri, 1977).
Al microscopioottico i linfociti della LLC mostrano caratteristiche morfologiche simili a quelle dei piccoli linfociti normali (v. fig. 17); l'esame ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] importanza.
Il moto di Brown, che può essere osservato facilmente su particelle molto minute visibili anche a un normale microscopioottico a forte ingrandimento, era noto da un pezzo, ma era stato interpretato come dovuto a correnti di convezione ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...