Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] necessita di un sistema che acquisisca immagini da un microscopio: in tutti i casi il sistema deve avere un guida di luce (GL, costituita da una serie di fibre ottiche) in prossimità dello strato sensibile raccoglie la luce emessa per effetto ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] se si muniscono del dispositivo Cassegrain; il sistema ottico a specchio jha il vantaggio di essere perfettamente acromatico prima e la seconda posa, si fossero spostate; e il microscopio Blink, in cui il confronto analogo di due lastre è ottenuto ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] mai calcificate: se ne ha la prova esaminando al microscopio una sezione d'osso, nel quale le fibre collagene appare ben delimitato da una linea ondulata corrispondente alla sezione ottica d'uno straterello non fibrillare analogo alla guaina delle ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , vengono eliminati con l'uso di un "indice ottico" che si può realizzare coi seguenti dispositivi.
Un primo metodo consiste nel far uso, in luogo dell'indice, di un cannocchiale o microscopio munito di reticolo. Il reticolo è costituito da uno ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] d'interferenza. Il concetto più familiare di c. ottica è quindi associato con la possibilità di produrre frange d correlazione in investigazioni connesse con la formazione delle immagini nel microscopio.
In seguito P. H. van Cittert (1934) determinò ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] osservatore guarda mediante l'oculare in funzione di microscopio semplice, per cui l'oggetto appare all'osservatore d sono rispettivamente le distanze della mira e del reticolo dal centro ottico O dell'obiettivo L. Per eliminare dalla (1) l'elemento d ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] quello dello studio di sezioni seriate al microscopio elettronico del sistema nervoso in via ). Altri esperimenti simili si basano sull'espianto e rotazione di un pezzo del tetto ottico (S. C. Sharma e R. M. Gaze, 1971) o sull'asportazione definitiva ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] da parte della OMI-Nistri (Roma) che ha costruito le parti ottiche e meccaniche, e della Bendix Co. (SUA) che ha costruito di piccoli oggetti senza o con l'uso di un microscopio.
Tra le più significative applicazioni segnaliamo: in ingegneria civile ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] fluido.
Numerosi e di vario tipo sono i verificatori ottici per controllare in officina la forma e le dimensioni dei pezzi e degli utensili impiegati per la lavorazione: dal piccolo microscopio per le macchine utensili si passa al grande proiettore ...
Leggi Tutto
RETINA
Giuseppe Ovio
. È la più interna delle membrane che costituiscono le pareti del bulbo oculare. Membrana nervosa, di squisita sensibilità specifica, va considerata la parte essenziale dell'organo [...] e proprio diverticolo del cervello, unita a questo dal nervo ottico, il quale così, più che un nervo, apparisce come una della luce dei mutamenti fisico-chimici, visibili col microscopio e che non mancano di apparire sorprendentissimi perché sembra ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...