comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] ogni lastra; esistono c. asserviti a un calcolatore elettronico, nei quali le misure di posizione sono calcolate qualche decina di μm) che incorporano, in genere, microscopi a reticolo, come la macchina universale di misurazione oppure ...
Leggi Tutto
traslatore
traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] luce di: V 236 d. ◆ [ELT] T. elettronico: dispositivo elettronico per trasferire segnali da un circuito a relativ. alta impedenza di emettitore). ◆ [OTT] Tavolino t.: accessorio del microscopio costituito da una piccola piattaforma, su cui si pone l ...
Leggi Tutto
microstruttura
microstruttura [Comp. di micro- e struttura] [LSF] (a) Generic., in contrapp. a macrostruttura, la configurazione spaziale delle particelle (atomi, molecole, ecc.) che lo costituiscono. [...] (b) Specific., la struttura di un corpo quale appare al microscopio (ottico, elettronico, ecc.). ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...