Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fluorescente o su una lastra fotografica mediante opportuni campi elettrici o magnetici, utilizzando le stesse tecniche del microscopioelettronico. Se si usa il fosforo come sostanza fluorescente, il procedimento può essere ripetuto una o più volte ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] che sarebbe veramente assurdo voler cambiare soltanto a causa dei più recenti sviluppi. Basti citare come esempio la microscopiaelettronica, che trova impiego nei più svariati campi di ricerca biologici e non biologici, e in particolare nello studio ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] il suo aspetto sarebbe quello mostrato nella fig. 19. Di fatto, le immagini del DNA ottenute con il microscopioelettronico hanno esattamente questo aspetto, solo che l'attorcigliamento reciproco dei due filamenti non è visibile.
Consideriamo ora un ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] per una sospensione isotropa, non estinguono la luce fra polarizzatori incrociati. Come mostrano anche indagini al microscopioelettronico, le sospensioni sono nematiche e, a concentrazioni più alte, smettiche. Le interazioni fra particelle in ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] numerica dei: V 134 b. ◆ [EMG] F. elettrostatico: analizzatore di un microscopioelettronico a riflessione per eliminare elettroni secondari retrodiffusi: v. microscopiaelettronica e ionica: III 854 d. ◆ [MCC] F. meccanico: dispositivo cui si ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] – la meccanica quantistica ha permesso di sviluppare buona parte delle moderne tecnologie: dal laser al microscopioelettronico, alla diagnostica per immagini. Fenomeni come la superconduttività o materiali come i semiconduttori, oggi indispensabili ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] è impossibile vedere dettagli ancora più piccoli. Esistono però altri strumenti che non subiscono questa limitazione, come il microscopioelettronico, che fornisce ingrandimenti anche di 200.000 volte, ‘illuminando’ gli oggetti con un fascio di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] su essa una carta di r. (v. oltre). ◆ [ELT] R. di un microscopioelettronico: v. microscopiaelettronica e ionica: III 840 f. ◆ [ELT] R. di un microscopioelettronico a scansione: v. microscopiaelettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] : v. astronomia ottica: I 236 d. ◆ [ELT] O. elettronico: qualifica data a una lente elettronica (elettrica o magnetica) che in un dispositivo di ottica elettronica (per es., un microscopioelettronico) svolga una funzione analoga a quella di un o ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] dello spostamento del diaframma, per evidenziare microcampi elettrici o magnetici presenti nel preparato osservato con un microscopioelettronico: v. microscopiaelettronica e ionica: III 845 a. ◆ [STF] [GFS] Pendolo di F.: quello che F. usò nel suo ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...