ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] nel 1981 un prototipo di tale strumento, denominato in seguito microscopioelettronicoascansionea effetto tunnel (STM: Scanning Tunneling Microscope), con il quale sono riusciti a risolvere irregolarità di dimensione atomica sulla superficie di un ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] (premi Nobel per la fisica nel 1986) nel progetto di realizzazione del microscopioelettronicoascansionea effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope). Nel 1983, insieme a Bednorz, appena assunto dai laboratori IBM di Zurigo, dette inizio ...
Leggi Tutto
scansionescansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] VI 96 d. ◆ [ELT] Microscopioelettronicoa s. (SEM): v. microscopiaelettronica e ionica: III 847 c. ◆ [ELT] Microscopioelettronicoa s. in trasmissione (STEM): v. microscopiaelettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] Microscopio ionico a s. (SIM): v ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ] M. elettronicoascansionea effetto tunnel: v. microscopiaelettronica e ionica: III 851 e. ◆ [ELT] M. elettronicoascansionea spin polarizzato: v. microscopiaelettronica e ionica: III 848 b. ◆ [ELT] M. elettronicoascansione con elettroni di ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] ’ gli oggetti con un fascio di elettroni e creando un’immagine che può essere proiettata su uno schermo oppure fotografata. Prestazioni ancora più avanzate si ottengono con il microscopio tunnel ascansione, con il quale si possono addirittura ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] superficie solida.
Il microscopioa effetto tunnel ascansione (STM, Scanning Tunneling Microscope), è uno dei due o più guanine consecutive. Misurando la velocità di trasferimento elettronico per varie sequenze di DNA è stato mostrato che il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al dell'IBM riuscirono a scrivere il loro logo aziendale trasportando, mediante un microscopioascansionea effetto tunnel ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] ha ricevuto una conferma dalle indagini ottenute con il microscopioascansionea effetto tunnel. I dati sperimentali confermano chiaramente la presenza della nube di elettroni π. Per le molecole poliaromatiche i calcoli sono più complessi ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] attraverso la spettroscopia elettronica Auger; (c) lo sviluppo della diffrazione di elettronia bassa energia (LEED Ottanta, dei microscopi con sonda ascansione, rapidamente adattati come sonde per attrito su scala microscopica. A metà di quello ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ×1.
Nel microscopioascansionea effetto tunnel una punta metallica (molto sottile, ma di dimensioni pur sempre macroscopiche) viene fatta scorrere in prossimità della superficie da esaminare a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
scansione
scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. «salire, ascendere», part. pass. scansus]....